Sono già trascorsi otto anni dalla ormai famosa sentenza “Google Spain”, in cui la Corte di Giustizia ha riconosciuto i vari motori di ricerca come i titolari del trattamento …
WordPress è lo strumento gratuito ed open source più semplice e popolare per creare un sito web o un blog personale. Dal momento in cui il pubblico distribuito su …
La Corte di Giustizia europea si è da poco espressa in merito ad un ricorso presentato da due cittadini tedeschi che avevano richiesto a Google di eliminare alcune fotografie, …
Prima di inviare una richiesta di diritto all’oblio bisogna sempre valutare il processo decisionale di Google, in quanto non sempre le richieste possono essere accolte dal motore di ricerca. …
La maggior parte delle richieste di diritto all’oblio vengono presentate dagli utenti, che chiedono ai vari motori di ricerca rimuovere informazioni personali da Internet in associazione al proprio nominativo. …
Uno dei ruoli chiavi per cancellare le notizie dal web è svolto dal Garante Privacy che, sempre più spesso, si trova ad emanare provvedimenti per decidere le sorti delle …
TikTok è un social network utilizzato per lo più dai giovani a scopo di intrattenimento e dalle aziende che vogliono aumentare la visibilità del proprio brand. Ma sempre più …
Entrato in vigore dal 12 luglio 2020, il Regolamento (UE) 2019/1150 ha modificato in maniera radicale le regole dell’intermediazione Platform-to-Business (P2B). Lo scopo della mediazione Platform-to-Business (P2B) Lo scopo …
È notizia di poco fa che la Polizia Postale di Firenze, dopo una lunga e complessa indagine, ha denunciato un cittadino italiano per istigazione al suicidio nella nota piattaforma …
È grazie ad una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, a partire da maggio 2014, è stato stabilito che gli utenti hanno la possibilità di cancellare notizie …