Ottimizzare web reputation professionisti aziende è uno degli obiettivi che si prefiggono tutte le società che vantano anche una presenza online. Migliorare reputazione aziendale è divenuto fondamentale nell’era moderna della tecnologia, nella quale bastano pochissimi minuti per confrontare le opinioni dei clienti in merito ad un gran numero di realtà di uno stesso settore.
Per avere una reputazione aziendale positiva, bisogna innanzitutto puntare sull’ottimizzare web reputation professionisti aziende. E’ il team di professionisti che costituisce l’anima dell’azienda e quindi avere professionisti con reputazioni online scarse si riflette negativamente anche sull’attività dell’intera società e sul valore che viene percepito dai potenziali clienti. Ci sono alcuni consigli che si possono seguire per migliorare la reputazione online e che non sono difficili da mettere in pratica. Basta conoscerli e tenerli a mente quando si lavora sulle informazioni personali condivise sul web.
Il primo controllo da effettuare prevede di cercare il proprio nome su Google e vedere quali sono i risultati mostrati dal motore di ricerca. E’ fondamentale che tra i primi risultati ci siano informazioni relative alla propria figura professionale e all’attività che viene svolta. Nel caso in cui la ricerca non dovesse dare risultati interessanti, significa che c’è da lavorare per apparire su Google, ad esempio aumentano la propria attività sui social network e soprattutto scegliendo dei profili aperti. Il secondo consiglio che si può dare per ottimizzare web reputation professionisti aziende consiste nel mettere in luce gli aspetti positivi, in modo che i potenziali clienti vedano subito il motivo per cui dovrebbero affidarsi al professionista o all’azienda in questione. Spesso sono i social network ad occupare le prime posizioni dei risultati di ricerca, ecco perché bisogna stare attenti a ciò che si condivide online.
Sui profili social bisogna condividere informazioni positive, non necessariamente inerenti solo alla professione, ma anche relativi ad hobby ed interessi. Non è vero che su un profilo di un professionista debbano essere mostrati solo temi professionali, anche le passioni possono occupare uno spazio importante. Vanno evitati però contenuti non conformi al costume della società, offensivi ed illegali, perchè darebbero un’immagine negativa al potenziale cliente, che sarà spinto a cercare il professionista altrove.
I social network sono utilizzati anche per condividere foto personali rivolte ad amici e familiari e sicuramente non ai potenziali clienti. Un professionista non deve sentirsi impossibilitato a condividere ciò che vuole, ma può trarre vantaggio dai filtri privacy, in modo da rendere accessibili i contenuti personali ad una ristretta cerchia di contatti e non a tutti. Infine è utile avere un profilo ben riconoscibile, che si differenzi da altre persone con stesso nome e cognome e che sia facilmente associabile agli altri profili social. Per questo è utile utilizzare sempre la stessa foto profilo per tutti i profili su diversi social network e sfruttare anche la possibilità di ottenere un url personalizzato, inserendo il nickname prescelto. Seguendo i consigli elencati sarà possibile ottimizzare web reputation professionisti aziende e di conseguenza migliorare reputazione aziendale, mostrando che la società ha assunto solo delle figure professionali di alto valore.