Categoria: Web Reputation
Un utente del web potrebbe avere interesse a richiedere la cancellazione dal web di notizie relative alla propria persona qualora vanti il c.d. diritto all’oblio. Tale pretesa, il cui contenuto …
Il reclamo presentato al Garante in data 29 novembre 2018, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, aveva ad oggetto la richiesta da parte dell’interessato di ordinare a Google LLC …
In data 20 ottobre 2020, il Garante della Privacy di pronunciava questo provvedimento con riguardo al reclamo presentato da un soggetto, il quale richiedeva di ordinare alla società Google …
Di recente è entrata in vigore la l. n. 134 del 2021 – c.d. Riforma Cartabia- che ha introdotto una riforma del procedimento penale. Il nuovo testo modifica l’art. …
Per tutelare la privacy potrebbe essere necessario rimuovere dei dati o una ricerca dalla rete. Avvalendosi dell’articolo 17 del Regolamento generale sulla protezione dei dati anche detto GDPR, chiunque può …
A partire da ottobre 2014 Google fornisce statistiche aggiornate quotidianamente relative alla portata della procedura di rimozione nonché esempi di decisione di rimozioni così da rendere la stessa più …
La rimozione di articoli online è possibile, ma sono tante le variabili e i fattori da considerare. Se il tuo obiettivo è di eliminare una notizia da Google o …
Talvolta, quando richiediamo la rimozione di informazioni o dati dal web, diventa imperativo capire quando ci si trova di fronte a una notizia obsoleta, infondata, accusatoria o certa. Per …
Che cos’è il modulo previsto da Google per il diritto all’oblio e quando possiamo utilizzarlo? Abbiamo la facoltà di rimuovere dei risultati di ricerca dal web? Il Regolamento Europeo …
Le notizie presenti sul web possono diventare un problema per la reputazione di un individuo, soprattutto quando sono vecchie, obsolete o non più di interesse pubblico. Se una notizia …