Il mondo cambia velocemente, soprattutto in alcuni settori, ed i webmaster devono adattarsi a questo cambiamenti repentino, imparando a cancellare contenuti obsoleti da Google. Chi ha bisogno di effettuare questa rimozione talvolta è preoccupato, perché pensa che sia complesso. In realtà, come vedremo nel corso di questa guida, i passaggi da seguire sono pochi e semplici. Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento agli strumenti per i Webmaster: chi desidera invece cancellare notizie vecchie da Google o cancellarsi dai risultati di ricerca Google ai sensi delle leggi sul diritto all’oblio dovrà seguire le procedure legali previste dal regolamento GDPR – General Data Protection Regulation.
Capita talvolta che un articolo venga rimosso dal sito web, ma che il motore di ricerca continui a mostrare il link tra i diversi risultati. Questo dà vita ad una situazione molto scomoda: gli utenti si recano sulla pagina, con la speranza di trovare una risposta alle loro domande, ma si trovano invece di fronte ad un errore, perché il contenuto non esiste più.
Per risolvere il problema e rimuovere contenuti obsoleti da Google c’è una procedura specifica, che il motore di ricerca ha previsto proprio per evitare la situazione di disagio che è stata descritta poco sopra. Prima di vedere qual è lo strumento da utilizzare per la rimozione risultati Google obsoleti, è bene specificare che questa procedura vale solo per i contenuti di siti web di proprietà. Vi sono procedure diverse per chiedere la rimozione di contenuti da Google che non sono stati pubblicati in siti di proprietà.
Per la rimozione di contenuti obsoleti basta sfruttare l’apposito modulo di Google. Il modulo è raggiungibile a questo link, attraverso il quale è possibile inviare delle richieste affinchè Google aggiorni i suoi risultati di ricerca per pagine che sono già state rimosse dal web, oppure che sono state modificate. Nel modulo bisogna inserire il link che è stato trovato nei risultati di ricerca e che si desidera venga rimosso. Poi basta fare click su Richiedi rimozione ed attendere l’analisi da parte del tool del motore di ricerca. Nel caso in cui la richiesta dovesse essere approvata, Google memorizzerà la modifica e non mostrerà più il risultato agli utenti che faranno ricerche in futuro.
Vi è anche la possibilità che la rimozione risultati Google obsoleti non vada a buon fine. I motivi possono essere diversi e Google cerca di dare una risposta alle casistiche più frequenti in questa pagina. Prima di ripetere la procedura per rimuovere contenuti obsoleti da Google è bene controllare che non ci sia nessuno dei possibili problemi indicati nella pagina che abbiamo linkato. Se nessuno dei problemi sembra essere presente, ma comunque la procedura non può essere portata a termine, consigliamo di contattare l’assistenza di Google e chiedere spiegazioni in merito alla problematica, per riuscire a rimuovere il contenuto obsoleto. Prima di inviare il link per la rimozione di contenuti obsoleti è bene fare attenzione che si tratti del link giusto. In tanti commettono l’errore, lavorando su più pagine in contemporanea, di inviare per la rimozione un link errato e questo può portare a perdere una pagina, magari ben posizionati, dai risultati di ricerca. Nulla di irrimediabile, perché è possibile segnalare il contenuto e farlo inserire di nuovo tra il ventaglio di opzioni per chi fa ricerche online, ma si potrebbe non recuperare il posizionamento di prima.