Categoria: Internet
Il 31 dicembre 1996 veniva istituita dalla legge sulla privacy l’autorità amministrativa indipendente denominata Garante per la Protezione dei dati Personali (GPDP). L’Autorità, la cui disciplina trova fondamento oggi …
Il diritto all’oblio, così come interpretato anche da Google, fa riferimento al diritto alla deindicizzazione di pagine che possono costituire un precedente pregiudizievole per la reputazione di una persona. …
Il reclamo presentato al Garante in data 29 novembre 2018, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, aveva ad oggetto la richiesta da parte dell’interessato di ordinare a Google LLC …
La segnalazione è uno strumento di YouTube con il quale l’utente fa presente alla piattaforma che un contenuto viola le Norme della Community e deve essere rimosso. YouTube offre …
Il diritto all’oblio conosciuto anche come il diritto all’essere dimenticati o anche diritto di cancellazione è disciplinato dall’art. 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, in acr. GDPR, …
Con il termine doxxing si fa riferimento ad una pratica diffusa online relativa alla diffusione pubblica di informazioni personali e private, come ad es. nome e cognome, indirizzo, numero …
Prima di andare nel dettaglio sulla rimozione di dati e notizie obsolete è necessario dare uno sguardo alla disciplina del diritto all’oblio. Invero, il diritto all’oblio non è altro …
La domanda che si pongono molti utenti sul web è come eliminare un sito internet. Nel momento in cui si crea un sito, si lascia una traccia ben precisa …
Quando l’immagine di una persona viene diffusa senza il consenso del soggetto, o se il video in questione può ledere la reputazione online della persona, ci si può appellare …
Diritto all’oblio, privacy, web reputation da un lato; diritto all’informazione e di cronaca, archiviazione e pubblico interesse dall’altro: ecco i fattori coinvolti nell’eliminazione di un articolo di giornale dal …