Come cancellarsi da World Check? World-Check, il più grande database di dati personali al mondo, è sempre più sotto attacco da parte di cittadini e Garanti della Privacy. Con un archivio contenente le informazioni confidenziali di più di due milioni di persone (fisiche e/o giuridiche), World-check ha rappresentato per anni l’unico strumento di profilazione reputazionale utilizzabile da chiunque abbia avuto la necessità di valutare l’attendibilità di un determinato soggetto sotto il profilo finanziario, giuridico e/o economico. Per questo motivo, come cancellarsi da World Check è una richiesta del tutto particolare per la privacy e per la vita reputazionale delle persone.
Ma il carattere strettamente confidenziale delle informazioni custodite nei servers di World-check e la natura lucrativa della sua attività hanno nel tempo sollevato numerosi dubbi circa la liceità di un siffatto trattamento di dati personali su larga scala.
Acquisito nel 2011 da Thomson Reuters, multinazionale canadese operativa nel settore dei mass media e dell’informazione, World-Check Database List è divenuto ben presto un baluardo nel settore della prevenzione del rischio; dietro pagamento di un compenso, World-Check predispone dei dossier reputazionali da consegnare ai soggetti richiedenti, ovvero ad agenzie private o governative (ivi comprese le forze dell’ordine e i servizi d’intelligence), banche e istituti finanziari.
I dossier così predisposti contengono non soltanto i dati personali standard di un soggetto, ma anche – e soprattutto – i dati più sensibili relativi alla sua situazione patrimoniale-finanziaria o agli eventuali precedenti giudiziari a suo carico. I rischi per la privacy dei cittadini mondiali vengono oltremodo accentuati dalla natura confidenziale di tale database: chi si ritrova suo malgrado a far parte della banca dati World-Check non riceve alcuna comunicazione circa l’inserimento del suo nominativo (e dei suoi dati personali) nel dossier ad esso dedicato, con la conseguenza che l’ignaro “schedato” potrebbe non venire mai a sapere che i suoi dati personali (ivi compresi quello bancari o giudiziari) vengono segretamente trattati da soggetti terzi a scopo di lucro.
Alla luce di tutto ciò, non è difficile immaginare come l’attività di World-Check si ponga al limite del lecito, soprattutto alla luce della nuova normativa europea in materia di trattamento dei dati personali, dettata dal Regolamento UE/679/2016 (cosiddetto GDPR, General Data Protection Regulation) e dal nuovo Codice Privacy (come modificato dal D.Lgs. 101/2018, di adeguamento al G.D.P.R.).
Basti pensare che le fonti utilizzate da World-check per comporre il suo database sono tutte liberamente rintracciabili in rete: l’attendibilità delle informazioni contenute in detti dossiers deriva quindi dai siti web contenenti informazioni sul soggetto da schedare, e non da fonti ufficiali e sempre aggiornate, come ad esempio notizie reperibili su Internet. Tra i profili di criticità di una fonte pubblica ed incontrollata come quella offerta dalla rete spicca la non accuratezza e la eccessiva genericità delle informazioni presenti sul web; non di rado le notizie riportate su un sito internet non sono aggiornate agli avvenimenti successivi a quelli oggetto di narrativa (con la conseguenza che, ad esempio, un articolo di giornale recante la notizia di un rinvio a giudizio di un soggetto possa rappresentare la base per l’inserimento di tale informazione nel dossier collegato al suo nome, anche se in seguito assolto con formula piena). Per questo motivo le persone sono interessate a cancellare notizie da Internet.
A causa di questa superficialità, ignari cittadini si sono visti rifiutare finanziamenti e/o mutui o, ancora, hanno subito la chiusura di conti correnti bancari per la sola presenza di informazioni inesatte e non più aggiornate nei dossier venduti da World-Check.
Alla luce delle gravi conseguenze che una siffatta schedatura può comportare, come è possibile cancellare i dati personali da World-Check?
Come cancellarsi da World-Check: Innanzitutto occorre verificare che il proprio nominativo sia presente nelle liste World-check; attraverso un form presente sul sito web www.world-check.com è possibile interrogare la banca dati in relazione al proprio nome e cognome, dando copia del documento di identità e, nel caso di assistenza di un difensore, di valida procura debitamente sottoscritta. In caso di riscontro positivo, l’interessato dovrà valutare la rispondenza delle informazioni ad esso correlate nel dossier con la realtà attuale della propria situazione; qualora i dati non siano aggiornati o siano errati, si potrà procedere con la richiesta di modifica o, nei casi più gravi, di rimozione delle informazioni riportate sul dossier world-check.
Difficilmente World-Check accetterà di eliminare le informazioni correlate al proprio nominativo, anche nell’eventualità in cui non siano più attuali, preferendo piuttosto la integrazione o l’aggiornamento delle stesse in calce al dossier. Per ottenere quindi l’integrale rimozione del proprio nominativo dalle liste in oggetto e cancellarsi da World Check, in attesa che l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali si pronunci sul tema, si consiglia di concentrare l’attenzione sulle fonti utilizzate da World-check: per privare di fondamento i dati da esso raccolti, sarà più utile richiedere la cancellazione dei dati personali ai webmaster dei siti che contengono le notizie originali, ai sensi e per l’effetto dell’art. 17 G.D.P.R. in materia di Diritto all’Oblio.