Nel maggio 2014 la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha fornito le basi agli utenti su come cancellarsi definitivamente dal web, e quindi la possibilità di richiedere di rimuovere i propri dati personali dal web, nel rispetto della loro privacy, esercitando quello che è stato definito come diritto all’oblio. Che cosa vuol dire? Il diritto all’oblio è il diritto del singolo cittadino di richiedere la cancellazione, l’indicizzazione e la memorizzazione dei suoi dati personali, e delle informazioni ad essi connesse, ai motori di ricerca, ovvero di eliminare dati personali da Google. L’utente in questione infatti desidera eliminare il proprio nome da Google e le proprie informazioni, che sono rintracciabili all’interno di notizie presenti sui motori di ricerca. Si intendono dati personali tutti quelle informazioni che possono essere tutelate dalla privacy,come il proprio nome e cognome, l’indirizzo di residenza o domiciliazione, il numero di telefono, il numero del documento di identità, conti correnti, email, ed altre proprietà ad utilizzo privato.

Se vi state chiedendo come cancellare i miei dati da Google, dovete tenere presente che esiste una giurisprudenza in merito. Infatti, la sentenza numero 23771/2015 del Tribunale di Roma ha precisato che il diritto all’oblio non è altro che una particolare espressione del “diritto alla privacy e alla riservatezza” e come tale prevede che gli individui possano richiedere al motore di ricerca la rimozione dal proprio elenco di risultati dei link dei siti web che contengono dati sensibili e personali. Nel provvedimento n. 400 del 6 ottobre 2016 il Garante della Privacy ha stabilito che non è consentito il diritto all’oblio quando le vicende giudiziarie si sono concluse da poco tempo. Ciò avviene perché in questi casi prevale l’interesse pubblico che si riscuote nel diritto di informazione. Infatti è importante tenere presente che si può presentare la richiesta per chiedere di rimuovere informazioni personali da Google, eliminare URL da Google, o in generale cancellare notizie da Internet, ovvero poter esercitare il diritto all’oblio, qualora i risultati di ricerca hanno i seguenti requisiti: devono contenere il nome dell’utente interessato e non devono essere considerabili come rilevanti per gli scopi di utilizzo previsti, ovvero non sono di pubblica utilità. Inoltre non possono richiedere la rimozione dei propri dati personali tutte quelle persone che hanno commesso un reato recente e come tale vige il diritto di informazione per la pubblica cittadinanza.

Se invece la notizia non è più attuale, o qualora il soggetto leso sia stato assolto e volesse eliminare risultati di Ricerca Google, o se semplicemente è stato vittima di uno scherzo da parte di terzi, ad esempio attraverso foto pubblicate senza autorizzazione, e pertanto volesse richiedere la rimozione di immagini da Google, può presentare una richiesta per eliminare dati personali da Google, contattando il webmaster del sito, nel quale è presente il tuo nome, indicando con precisione tutti i link della pagina web (cosiddetto URL). Riguardo come cancellare URL da Google Chrome, è importante che vengano raccolte in modo accurato tutte le URL in cui è presente il vostro nome, che vanno poi inviate in sede di richiesta a Google. Gli utenti possono richiedere a Google di applicare la procedura di rimozione dai risultati di ricerca, compilando direttamente il modulo online. Ma molto probabilmente vi sarà richiesto di contattare webmaster Google, poiché è quest’ultimo l’unico responsabile dei link.

La richiesta al webmaster può essere inviata tramite email o con raccomandata a.r.Purtroppo però non è così semplice mettersi in contatto con il proprietario del sito o con l’editore, e inoltre questi potrebbero anche declinare la tua richiesta. Per tale motivo ti invitiamo a metterti in contatto con un avvocato il quale potrà produrre la giusta documentazione e riformulare la domanda attraverso una diffida da parte dello studio legale, che provvederà inoltre – con l’aiuto di professionali tecnici informatici – a raccogliere tutte le URL utili in cui appaiono i tuoi dati personali.