Spesso vi sarà capitato di sentire la parola web reputation, ma sai a cosa si riferisce? La definizione di web reputation, o in italiano la definizione reputazione online riguarda nel caso specifico un tema di marketing che spiega: come ci vedono gli altri e come vedono i nostri atteggiamenti e tutto ciò che ci riguarda, ovvero la nostra immagine personale e lavorativa; in questo caso si parla di reputazione online gratis, perchè non è monitorata o meglio ancora costruita da noi, poiché non utilizza specifiche tecniche di marketing, dove in quel caso infatti riguarda quasi sempre tecniche a pagamento. Nell’era della comunicazione 2.0, ogni persona è sotto gli occhi di tutti, poiché basta semplicemente digitalizzare un nominativo e appaiono all’interno dei motori di ricerca tutti quei risultati che parlano della vita personale e lavorativa della persona in questione. Tale motivo spinge gli utenti ad apparire sul web nel miglior modo possibile. Per questo motivo diventa indispensabile mirare ad una corretta visibilità della propria immagine personale sul web, attraverso il monitoraggio dei motori di ricerca, i quali selezionano continuamente i contenuti in base ai propri criteri. Bisogna però tenere presente che Google o Facebook gestiscono con assoluta segretezza gli algoritmi di diffusione che influenzando la reputazione personale; tanto che nessuno può conoscere la modalità secondo cui le informazioni sono memorizzate e diffuse, causando così la difficile manipolazione della propria immagine reputazionale.
Viceversa, l’estrema facilità con cui ogni individuo può documentarsi su una persona, diventa un rischio piuttosto incombente se le informazioni relative a quest’ultima non sono del tutto positive, soprattutto nel caso di articoli di cronaca che riguardano esperienze passate. La comunicazione 2.0 implica quindi un rapido cambiamento della reputazione personale online, che andrà ad influire sulla propria immagine personale e sicuramente anche sulla condizione lavorativa. E’ importante infatti lavorare sulla propria immagine reputazionale, nello specifico sulla reputazione sul web, e a tal proposito Google da qualche tempo ha introdotto alcuni strumenti specifici come “Me on the web”, che si occupa proprio del monitoraggio reputazione online, poiché negli ultimi anni tale argomento interessa sempre più il singolo sia a livello personale che soprattutto lavorativo, attraverso la gestione della propria reputazione nel web. Tale guida descrive quali azioni intraprendere per gestire la tua reputazione personale online e controllare quali contenuti vengono visualizzati dalle persone che ti cercano su Google; in particolare, viene sottolineato come Ricerca Google è spesso il primo posto in cui le persone cercano eventuali informazioni pubblicate sugli individui.
Lo strumento “me on the web”, che fa parte del contenitore di servizi Google Dashboard, rende possibile tutelare la propria privacy online, che si traduce nella reputazione personale online, modificando i dati che risultano associati al proprio nome e cognome in un’eventuale ricerca, effettuata da terzi, sulla search engine di Google. Il servizio è molto simile all’altro strumento, Google Alert, che permette di scegliere le keywords da monitorare e sapere dove e quando queste compaiono sulla rete, attraverso la ricezione di un’email di notifica.
All’interno di tale guida, In prima istanza Google chiede all’utente interessato di digitare sul motore di ricerca il proprio nome e cognome così da rendersi conto quali sono le pagine che lo riguardano. In secondo luogo, chiede di creare un profilo Google così da poter gestire le informazioni che gli utenti visualizzano sulla tua persona, come biografia, dati di contatto e altre informazioni su di te (che in inglese viene tradotto con il termine “my reputation”) Google, il più potente strumento di monitoraggio della Rete, diventa così una soluzione, che attraverso lo strumento “Me on the Web” consente di essere puntualmente informati quando il proprio nome, o l’indirizzo di posta elettronica, vengono menzionati sulla rete. Per attivare il servizio sulla dashboard di Google bisognerà selezionare gli avvisi che desideri ricevere (ad esempio appunto nome o indirizzo email) e scegliere la frequenza con cui si vuole ricevere la notifica.
Se nel digitare il proprio nome, si nota che sono associati anche contenuti che non desideri che siano resi pubblici (es. un numero di telefono), o se vuoi eliminare foto da Google che danneggiano la tua reputazione personale, bisognerà consultare la pagina Google su “come rimuovere contenuti indesiderati”. In questo modo diventa indispensabile adottare una strategia di difesa della reputazione personale online, che possa da un lato prendere i giusti provvedimenti nei confronti delle pagine che hanno diffuso le informazioni e i dati personali in rete, e dall’altro che possa ricostruire l’identità digitale. Ciò avviene attraverso specifici strumenti tecnici di marketing che consentono di predisporre una quantità corretta di informazioni che vengono filtrate e classificate come positive, dando così la possibilità di avere una certa visibilità, utilizzando specifici strumenti professionali sulla base delle tecniche SEO. Se la tua web reputation è negativa, devi immediatamente adottare una strategia tecnica e giuridica ben definita, stipulata da professionisti informatici e avvocati esperti in materia, poiché non sempre i contenuti a noi scomodi possono essere rimossi da Internet. Per tale motivo, la vostra reputazione personale online può essere ripristinata con accuratezza solo grazie a specialisti della reputazione online che, attraverso i web reputation tools (ovvero strumenti per la definizione reputazione online) possono trasformare quella che era un’immagine negativa in qualcosa di totalmente nuovo che addirittura potrà fungere come apportare di numerose possibilità per valorizzare la tua web reputation personale.