Quando un utente digita la frase “devo togliere il mio nome da Google” solitamente è perché il dato personale è associato a notizie che infangano il suo nome. Quando un utente chiede di cancellare il proprio nome dai giornali su Google, a livello di giurisprudenza sta richiedendo di esercitare il diritto all’oblio. Infatti, ai sensi della legislazione europea la richiesta di rimozione di risultati di ricerca significa richiedere di rimuovere informazioni personali da Google. In questo caso l’utente vuole cancellare notizie da Internet perché queste contengono informazioni personali, che violano in primis la sua privacy e che sono altamente lesive per la sua immagine e la sua reputazione lavorativa. Una persona può esercitare il diritto all’oblio e quindi cancellare il proprio nome dai giornali su Google, solo in alcune circostanze. Come scrive lo stesso Google, il motore di ricerca non provvederà ad eliminare dai risultati ricerca google, il proprio dato personale, qualora riguardano “frodi finanziarie, negligenza professionale, condanne penali o la condotta pubblica di funzionari statali”.

Per togliere il mio nome da Google devo fare richiesta a Google o sottoporre la richiesta ai giornali che riportano la mia notizia? Come cancellare i miei dati da Google affinché non compaiono più le notizie sui giornali online? Innanzitutto è bene sapere che Google non è il proprietario dei siti che sono all’interno del motore di ricerca, ovvero non è il proprietario dei giornali online che riportano la tua notizia e pertanto non può prendere decisioni in merito. Se desideri fare richiesta per la rimozione immagini da Google, o eliminare url da Google, o su come eliminare un sito da Internet che compare nei risultati della Ricerca Google, solitamente vieni invitato a contattare il proprietario del sito web, il webmaster.

Perciò, come fare se devo togliere il mio nome da Google? Contattare il webmaster del sito non sempre dà esito positivo, in quanto i giornali tendono sempre a voler conservare le notizie all’interno dei loro portali. In taluni casi però puoi comunque preservare la tua privacy e, attraverso assistenza legale, puoi presentare un atto di diffida contro le testate giornalistiche. L’atto di diffida va scritta da un legale, il quale potrà esporre ragioni valide per la richiesta di rimozione, affinché sia rispettata la tua privacy.  Ciò potrà garantire che venga preservata la tua privacy, e che non venga più infangata la tua reputazione, attraverso l’esercizio del diritto all’oblio. Inoltre è utile che lo studio legale sia affiancato da un’equipe di informatici specializzati in materia, i quali possono reperire tutti gli url in cui compaiono le notizie che ti riguardano.