Può succedere che digitando il proprio nome su Internet si venga a conoscenza del fatto che questo sia associato a qualche notizia che potrebbe danneggiarti. In questo caso i tuoi dati personali compaiono all’interno delle URL, che sono rintracciabili nei risultati dei motori di ricerca Google. Se ti stai chiedendo come eliminare un sito indesiderato, puoi richiedere di eliminare URL da Google, attraverso il suo modulo in cui sono presenti due possibilità di intervento. Nel primo caso, qualora tu fossi proprietario di una proprietà di Search Console corrispondente all’URL, puoi utilizzare lo strumento di rimozione delle URL, che ti consente di bloccare temporaneamente le pagine dai risultati della Ricerca Google.
Il secondo caso invece riguarda la possibilità di rimuovere informazioni personali da Google all’interno di pagine che non sono di tua proprietà. In quest’ultimo caso è previsto che l’utente possa scegliere se eliminare risultati Ricerca Google o se invece dall’intero Web. Infatti come fa notare bene Google: “rimuovere contenuti dalla pagina dei risultati di ricerca di Google non significa rimuoverli dal Web. Anche se riesci a far rimuovere informazioni dai risultati della Ricerca Google, è possibile che tu debba svolgere altri passaggi per farle rimuoverle dal Web”. Togliere da Google le URL delle notizie significa anche voler segnalare contenuti inappropriati che sono stati raggiunti nella Ricerca Google. Ad esempio, l’utente potrebbe non gradire che sia presente un URL che contenga materiale per adulti, che non tenga in considerazione della violazione delle norme di Google, o violazioni legali o del copyright.
L’utente inoltre potrà chiedere di togliere da Google le URL delle notizie che violano la sua privacy e ledono la sua immagine e la sua reputazione. In questo caso è applicabile il “diritto all’oblio”, ovvero il diritto del cittadino di richiedere la cancellazione, l’indicizzazione e la memorizzazione dei suoi dati personali e delle informazioni ad essi connesse, nei motori di ricerca; a meno che questi dati non sono di contrasto per il diritto all’informazione e non rientrano nel diritto di rendere accessibili alla pubblica cittadinanza.
Google è molto esigente sui termini che disciplinano le richieste, perciò chiede all’utente di studiare adeguatamente il supporto che Google offre ai suoi utenti, per risolvere tali situazioni. Ogni richiesta deve specificare quali sono i motivi che ti hanno spinto a scriverla e inoltre va affiancata la descrizione della violazione o della diffamazione che ritieni possa ledere la tua immagine e la tua reputazione. La richiesta di rimozione URL va eseguita tramite assistenza del Webmaster. Se ti stai chiedendo come eliminare un sito da Internet, o come cancellare URL da Google Chrome, o ancora se intendi presentare una richiesta per la rimozione immagine da Google, devi prima sapere che Google non è il proprietario delle pagine che compaiono all’interno del suo motore di ricerca e come tale non può procedere a cancellare notizie da Internet. Ecco perché Google stesso ti invita a contattare il proprietario della pagina web per chiedere di rimuovere i contenuti che ledono la tua privacy. La richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea deve essere presentata nel miglior modo possibile, perciò sarebbe opportuno farsi assistere da un avvocato esperto in materia e da tecnici informatici, i quali possono aiutarti a risolvere il problema nel migliore dei modi.