La SEO per reputazione aziendale online racchiude tutte le tecniche SEO che possono essere messe in atto per migliorare la reputazione di un sito web aziendale. Il sito web dell’azienda è uno strumento essenziale per poter essere trovati in rete, infatti tutte le aziende – dalle aziende familiari alle multinazionali – hanno oggi un portale. La SEO per reputazione aziendale online consiste nel mettere in pratica delle tecniche di Search Engine Optimization, ovvero di ottimizzazione per il motore di ricerca, che sono utili per migliorare il posizionamento e per diventare più credibili agli occhi dei potenziali clienti.
Misurare reputazione online è oggi una pratica molto diffusa e che serve come elemento per decretare il valore di una determinata azienda. Al giorno d’oggi anche l’attività online è uno degli elementi di valutazione dell’operato della società e non solo quello che fa offline.
Avere un ottimo posizionamento organico consente di ottenere una fonte di visite di grande rilievo. Si tratta inoltre non di visite casuali, ma di utenti interessati all’argomento e che quindi portano con loro un tasso di conversione maggiore rispetto a quello associato ad un traffico non organico. Non basta però il posizionamento per trasformare una visita in un’azione da parte dell’utente, ci vuole anche la giusta autorevolezza online. Proprio per questo motivo molti esperti del settore hanno deciso di specializzarsi nella SEO per reputazione online, che inizia con il misurare reputazione online e prosegue con la messa in atto di alcune pratiche – nel rispetto delle linee guida fornite da Google, onde evitare penalizzazioni – per migliorare la reputazione aziendale online e per migliorare anche il posizionamento dei contenuti.
Costruire una buona reputazione online per la propria azienda non è semplice, ma richiede un lavoro lungo ed attento. Servono mesi per notare i primi risultati e non bisogna lasciarsi scoraggiare dalle prime difficoltà. Gli esperti consigliano di redigere dei contenuti ottimizzati SEO e pensati per rispondere alle domande degli utenti in modo professionale e completo, dimostrando la competenza nel settore trattato.
Per capire di cosa scrivere, è utile fare un’analisi di mercato ed individuare le chiavi di ricerca più interessanti sulle quali puntare. Tutti vorrebbero occupare il primo posto su Google per una ricerca di singola parola o per le chiavi di ricerca più difficili, ma partire subito con contenuti ad alta concorrenza non è una buona strategia.
La strategia utilizzata solitamente consiste nell’individuare keywords interessanti, ma con meno competizione ed iniziare a lavorare sulla creazione di articoli ottimizzati per quelle chiavi di ricerca. Gli articoli dovrebbero posizionarsi in meno tempo e dovrebbero ottenere in generale un risultato migliore, anche se il traffico portato al sito web non sarà mai eccellente. Far posizionare delle pagine nelle prime posizioni consente però al sito di ottenere autorevolezza, la quale aiuterà successivamente a posizionarsi per keywords più difficili.
Passo dopo passo si potrà in questo modo costruire un vero e proprio brand online e migliorare la reputazione aziendale online. I clienti saranno maggiormente propensi ad effettuare acquisti o comunque le azioni che vengono proposte loro sul sito web, perché si fideranno della società e la considereranno un punto di riferimento del settore.