Sono diversi i motivi che potrebbero spingere a volere il proprio nome in alto nei risultati di ricerca e per giungere a questo scopo bisogna sapere come posizionare il proprio nome su Google. L’algoritmo del motore di ricerca è molto complesso e ad oggi non sono stati ancora individuati tutti i fattori che incidono sul posizionamento di un sito web o di uno specifico contenuto. Durante una attività di web reputation il professionista o l’azienda non deve provvedere soltanto a cancellare notizie da Google o eliminare link dai risultati di ricerca Google: è importante ottimizzare le informazioni aggiornate e positive per ricostruire la propria identità digitale posizionando il proprio nome su Google.
Gli studi sull’argomento da parte degli esperti del settore hanno però portato ad individuare alcuni elementi fondamentali da tenere a mente se si vuole capire come apparire in alto su Google. In questa guida scopriamo insieme alcune pratiche fondamentali per chi vuole comprendere come posizionare il proprio nome su Google.
Il primo punto essenziale per avere una buona posizione sul motore di ricerca per il proprio nome consiste nell’avere un sito web curato e soprattutto nell’avere la pagina chi sono ottimizzata. Nella pagina chi sono bisogna raccogliere le informazioni principali sulla propria persona, sui valori che si seguono e su ciò che si fa.
Alcuni esperti affermano che anche avere dei profili social aggiornati e collegati al sito web sia fondamentale per posizionare il proprio nome su Google. Questo perché i social network danno autorevolezza al sito personale e sono sfruttati da Google per confermare l’identità del soggetto. Gli stessi social, inoltre, possono essere anche uno strumento per catturare nuovi possibili clienti interessanti, che dal social possono direttamente giungere sul sito web.
Se si vuole davvero sapere come apparire in alto su Google non bisogna dimenticare l’importanza dei contenuti. Da qui deriva la necessità di avere un blog personale, o comunque di creare delle pagine ottimizzate. Queste pagine non porteranno necessariamente a posizionarsi meglio per il nome come chiave di ricerca, ma spingeranno in generale il sito più in alto nei risultati di ricerca. Inoltre i contenuti sono utili per rispondere alle esigenze dei potenziali clienti, che potrebbero poi scoprire cosa fate e quali sono i servizi che offrite.
Importante anche acquisire autorevolezza ottenendo delle citazioni da altri esperti del settore. Anche in questo ambito sono importanti i backlinks, pensati soprattutto per associare il proprio nome ad uno specifico settore, nel quale si desidera essere riconosciuti come esperti. Presupposto fondamentale affinché questa associazione nasca è creare davvero valore ed essere davvero esperti. In tanti provano ad affermarsi in un settore senza averne le competenze ed alla lunga questo si nota, infatti i risultati non sono soddisfacenti.
Come posizionare il proprio nome su Google in generale richiede delle competenze simili a quelle necessarie per posizionare un sito web, anche perché in entrambi i casi parliamo di contenuto che deve scalare i risultati di ricerca. Bisogna fare però maggior attenzione all’aspetto social ed ottenere delle menzioni per il proprio nome nel settore di riferimento.
Avere il proprio nome nelle prime posizioni di Google ha un’influenza positiva sulla propria attività lavorativa, porta ad un maggior numero di clienti e a maggiori soddisfazioni personali. Per raggiungere più velocemente i risultati ed anche per ottenere dei risultati migliori si può scegliere di affidarsi a dei professionisti di posizionamento.