Chi si chiede come fare per rimuovere notizie, immagini, siti Internet che compaiono nei Risultati di Ricerca Google, deve prima di tutto porsi la domanda se sia lui il gestore della pagina che ospita il contenuto da rimuovere dal motore di ricerca. In caso di risposta negativa a questa domanda, chi desidera eliminare contenuti o informazioni personali da Google viene quindi invitato a contattare il Webmaster. Google, come tutti gli altri motori di ricerca, non è proprietario dei siti Internet che compaiono tra i suoi Risultati, per questo motivo non può rimuovere l’URL dal sito e mette l’utente nelle condizioni di contattare il Webmaster. Come fare? Prima di tutto, va letta con attenzione la Guida di Ricerca Google su Come contattare il Webmaster, azione necessaria se si vuole cancellare definitivamente un contenuto da Internet, sia esso una immagine, una foto, una notizia, un video, una informazione riservata o un dato personale. L’assistenza legale di un avvocato con competenze in richieste di questo tipo (e in generale, competenze in materia di diritti della persona su Internet), può essere molto utile, visto che un Webmaster di solito ha dei pregiudizi nei confronti delle richieste di rimozione contenuti dal suo sito web, e per questo motivo gli vanno fornite informazioni e documenti utili a interpretare la legittimità della richiesta.
Infatti, chi vuole contattare un Webmaster per rimuovere su Google un URL, solitamente ha interessi di carattere legale, afferenti la violazione della privacy, oppure dei diritti di autore, oppure dietro queste richieste ci sono segnalazioni di contenuti offensivi online. Quando l’utente si interroga su come eliminarsi da Internet, deve sapere che Google può rimuovere una URL dal suo motore di ricerca, ma chiarisce sempre che questa azione non comporta la cancellazione del contenuto dalla pagina web che lo ospita e, per questo motivo, Google invita a contattare il Webmaster. Per Webmaster si intende il gestore di un sito Internet capace di intervenire sulla modifica, la cancellazione e l’aggiornamento delle URL del sito e dei contenuti in esse ospitati. Un Webmaster può rimuovere l’indicizzazione di quella pagina dal motore di ricerca, oppure può rimuovere il contenuto della pagina e segnalare a Google il contenuto rimosso attraverso uno strumento denominato “Webmaster Tools”. Con questo strumento è possibile monitorare i dati dei risultati della Ricerca Google relativi alle proprietà dei Webmaster, attraverso l’autenticazione con account Google dedicato ai Webmaster; si tratta di un insieme di strumenti informatici che Google mette a disposizione per i Webmaster che analizzano il loro sito web e comunicano con Google per gestire la proprietà del sito, valutare lo stato dell’indicizzazione, migliorare l’HTML, richiedere di scansionare nuove URL o creare e inviare una Sitemap a Google.
Soltanto un Webmaster può intervenire sul suo sito web, e chi effettua una richiesta di rimozione di informazioni e di dati personali da un sito Internet, deve produrre la documentazione utile a legittimare la richiesta. L’assistenza di un avvocato, in questo senso, è di fondamentale supporto affinché la richiesta possa andare a buon fine o addirittura produrre effetti “collaterali” indesiderati, quali la negazione alla richiesta di rimozione o l’avvio di nuove azioni legali di ritorsione nei confronti del richiedente. Assicurati di rivolgerti al consulente legale giusto se vuoi rimuovere una notizia da Google, in quanto non esiste un software per cancellare il mio nome da Google, o cancellare una foto o una immagine da Internet, segnalare un sito o un contenuto offensivo o diffamatorio. Potrebbe infatti essere necessario avviare una azione legale nei confronti del Webmaster se emergesse la parvenza di diritto per fare questa azione. Anche in questo caso, il consiglio è quello di lasciare l’ultima parola ad un avvocato esperto in materia.
Nelle Norme per la Rimozione Google scrive chiaramente che è possibile rimuovere dai risultati della Ricerca Google “tipi specifici di informazioni personali riservate”, quali Numeri di identificazione nazionali, Documenti di identità per i residenti, Numeri di conti bancari e di carte di credito, Immagini di Firme, Immagini di nudo o di sesso esplicito, Data di Nascita, Indirizzi, Numeri di Telefono e altre informazioni personali. Inoltre, attraverso il modulo per il Diritto all’Oblio Google permette di inviare una richiesta di rimozione URL da Internet allegata da documenti e scritture che argomentino la richiesta. Nuovamente, l’assistenza di un avvocato è di vitale importanza, non solo per la produzione di questi documenti da presentare a Google, ma anche per analizzare l’azione legale nei confronti del Webmaster che abbia violato la Legge o le disposizioni in materia di privacy e protezione dei dati personali, del copyright e degli altri diritti della persona su Internet.
Un Webmaster in questo senso deve essere a conoscenza del fatto che la prevenzione è sempre l’arma migliore per difendersi dalle azioni legali, e Google invia dei suggerimenti ai Webmaster per impostare la condivisione limitata dei contenuti pubblicati online e scegliere i termini di visualizzazione delle proprie pagine web a tutela della privacy delle parti interessate. “Sul Web – scrive Google – spesso si trovano informazioni personali. In tanti partecipano a social network, pubblicano immagini, scrivono blog o sono proprietari di siti web”, e per questo motivo Google riporta dei suggerimenti “su come impedire che i contenuti che condividi online vengano restituiti nei risultati della Ricerca Google”. Google consiglia agli utenti tre azioni per contattare un Webmaster: la prima è quella di cercare il link “Contattaci” o l’indirizzo email del Webmaster; la seconda riguarda la ricerca di informazioni di contatto utilizzando Whois, dove potrebbe essere presente l’informazione sul Registrant Email o Administrative Contact; la terza azione che Google suggerisce a chi si chiede come contattare il Webmaster di un sito è quella di contattare la società di hosting del sito, le cui informazioni sono sempre contenute nel Whois e includono le generalità di chi ospita il sito web. Una volta contattato il Webmaster, Google ha bisogno di ricevere informazioni sulle modifiche apportate e l’utente richiedente dovrà in questo caso effettuare una richiesta di rimozione delle informazioni obsolete attraverso il modulo dedicato. Le criticità sono tante e non sempre è facile contattare un Webmaster Google: ad esempio, il sito Internet che si desidera contattare potrebbe essere obsoleto, e dunque, i contatti recapitati potrebbero non essere letti dal Webmaster. Un altro esempio di condizione critica riguarda il come contattare il Webmaster di un sito non ospitato in Italia: i Webmaster stranieri, infatti, hanno maggiore disinteresse alle richieste di rimozione contenuti di carattere legale.
Gradisco che un Webmaster di Google mi contatti per rimuovere le URL segnalate dal motore di ricerca
Gentile Sign. Pietro Di Venanzio, non è possibile contattare un Webmaster Google per rimuovere le URL da lei richieste. Se ha già presentato una richiesta per il diritto all’oblio, Google potrebbe averle consigliato di contattare il Webmaster del sito web che contiene la notizia. Se non riesce a gestire la richiesta, ci contatti attraverso il modulo Richiedi Informazioni che trova in questa pagina e cercheremo di assisterla al meglio. Cordialità.
Il Webmaster di Google non esiste
Per entrare in contatto con Cyber Lex è necessario telefonare al numero indicato su questo sito web oppure compilare il modulo di contatto che si trova in questa pagina, grazie. Vi ricordiamo di lasciare informazioni precise per essere contattati da un assistente legali di modo che possa darvi il miglior supporto possibile.
Quando ho inviato la richiesta di diritto all’oblio Google mi ha risposto dicendo di contattare il Webmaster, insomma, di vedermela da me. Il garante dice di vedermela da me, insomma questo diritto all’oblio alla fine te lo fai da solo e tutti contenti
Vorrei essere contattata per rimuovere un contenuto che lede la mia immagine da oltre vent’anni. Sono Emanuela Minucci una giornalista della Stampa. Se digito il mio nome da vent’anni appare come terza notizia . Sono stata assolta, e mi pare assurdo che continui a godere di attualità una notizia che è poi risultata infondata anche per l’Ordine dei Giornalisti.