Per rimuovere qualcosa dal suo motore di ricerca, Google chiede di leggere attentamente le informazioni contenute nella pagina di supporto per la rimozione di informazioni da Google. Le domande basilari che Google ponte all’utente che sta presentando una richiesta di informazioni da Google, sono due: la prima chiede  Vuoi rimuovere informazioni soltanto dai risultati della Ricerca Google oppure vuoi rimuoverle completamente dal Web?, mentre la seconda domanda alla quale l’utente deve cercare di dare una risposta, è: Chi ha il controllo della pagina che ospita i contenuti? Se ci sono dubbi sulle risposte a queste due domande, è bene tornare a studiare i motivi della richiesta di rimozione di una pagina da Google, per valutare se la richiesta sia lecita e fattibile. In questi casi, il supporto di un Webmaster per la gestione delle URL sul motore di ricerca, può aiutarvi ad analizzare la situazione e costruire il percorso di presentazione della richieste. Google è molto esigente sui termini che disciplinano le richieste, e chiede che l’utente studi attentamente la guida pubblicata da Google a supporto di queste operazioni.

Se vanno eliminate le URL presenti nelle pagine Blogger, nei siti web di proprietà, nei siti Wix o WordPress gestiti personalmente, nei profili dei social media (quali Twitter e Facebook), nelle pagine Google My Business create per la propria azienda, allora Google permette di effettuare la Rimozione di informazioni dal web e dai risultati della Ricerca Google. Altrimenti, per le pagine web delle quali non si ha il controllo, come notizie dei giornali, foto scattate da altre persone, blog, siti internet, la richiesta di rimozione URL va eseguita tramite un intervento del Webmaster. Google suggerisce di provare a contattare il proprietario della pagina per chiedergli di rimuovere i contenuti, dopodiché è possibile far intervenire un Webmaster per rimuovere l’URL da Google. Ricorda che Google non è proprietario dei siti internet che raggiunge con il suo motore di ricerca, né può obbligare il proprietario di un sito a rimuovere le informazioni. Se si ritiene che si sia verificata una violazione della legge, Google fornisce le informazioni per procedere con un assistente legale e far esercitare il proprio diritto.

Rimuovere un URL da Google significa anche segnalare contenuti non appropriati che sono stati raggiunti nella Ricerca Google. Ad esempio, l’utente potrebbe non gradire che sia presente un URL che contenga materiale per adulti, violazione delle norme di Google, violazioni legali o del copyright. In questi casi, Google può assecondare facilmente la rimozione di URL da internet, grazie al contributo degli utenti che aiutano a costruire un ambiente di dati e informazioni sicuro e autorevole. Ogni richiesta va affiancata da una specificazione informazione riguardante i motivi della richiesta e la tipologia di violazione o illecito che si sta denunciando. Google per intervenire ha bisogno che l’utente segua attentamente la guida per rimuovere le URL da Google. L’utente poco esperto, dovrebbe avvalersi del supporto di un Webmaster o di un assistente legale che possa interpretare la richiesta e trasmetterla a Google seguendo la procedura corretta. Infatti, Google ignora le richieste che non vengono inviate correttamente. Un sito internet potrebbe essere inappropriato anche per motivi tecnici e, in funzione del contributo che gli utenti possono fornire a Google per migliorare la qualità del servizio e segnalare contenuti da rimuovere dal motore di ricerca, le pagine che contengono Errori di server, di database o di visualizzazione di pagina, possono essere rimosse “manualmente” dal motore di ricerca attraverso la segnalazione da inviare a Google con gli Strumenti per i Webmaster. Google potrebbe riconoscere che snippet e cache sono obsolete, oppure potrebbe chiedere all’utente un contributo a interpretare l’errore della pagina attraverso la segnalazione specifica di un dato o di una informazione. In questa maniera è possibile eliminare un URL da Google e correggere l’errore di indicizzazione riscontrato sul motore di ricerca.