Se conosci una persona per la prima volta, ci sono il 92% di probabilità che essa cerchi il tuo nome e cognome su internet. Ti sei mai chiesto cosa troverebbe su di te dopo aver effettuato una ricerca? Qual è la tua reputazione su internet? Per Web Reputation si intende la percezione di una persona sulla base delle informazioni e dei dati online che vengono raggiunte ed elaborate su di lei, attraverso i motori di ricerca, i social network e i siti web. La reputazione online definisce l’identità digitale di una persona, che su internet viene associata all’insieme delle informazioni e dei dati personali pubblicati in rete. “Reputazione” è un termine che deriva dalla lingua latina e significa “computare”, “pensare”. L’elaborazione dei dati personali e delle informazioni online collegate ad una persona, determina la sua reputazione e la definizione della sua identità. L’ultima generazione di internauti è educata a cercare in rete informazioni di una persona digitando il suo nome e cognome, a volte con l’aggiunta di una “parola chiave” (ad esempio il titolo professionale, come potrebbe essere “commercialista”, o la città di appartenenza, esempio “Roma”). Le ricerche che vengono effettuate su internet sono sempre più specifiche e raggiungono una grande quantità di informazioni, immagini, foto, profili e dati personali, che vengono elaborati nella testa dell’utente per trarre un giudizio o una stima su una determinata persona.

La web reputation è influenzata dagli algoritmi di diffusione delle informazioni. Questi algoritmi sono gestiti con segretezza dalle grandi compagnie del web, come Google o Facebook. Nessuno può conoscere in che maniera Google o Facebook memorizzano e diffondono le informazioni e i dati di una persona, per questo motivo, la reputazione online è di difficile manipolazione. Una persona dunque non può controllare le informazioni e i dati personali che vengono diffusi su internet per conto proprio, in quanto non è proprietaria dei siti web e degli strumenti che memorizzano queste informazioni. Inoltre non esiste un software per cancellare il mio nome da Google, perciò è importante che qualora il tuo nome sia associato a notizie negative, si intervenga immediatamente sulla propria reputazione online.  La reputazione digitale può andare a discapito della persona eventualmente vulnerata, per questo è consigliabile agire per difendere la propria web reputation, sia attraverso degli strumenti di tracciamento (“web reputation monitoring tools”) sia attraverso una attività di comunicazione e di esercizio dei diritti della persona. Cosa significa? Si può intervenire a difesa della reputazione online con una strategia ben definita, affiancata da un assistente legale e da specialisti della comunicazione sui motori di ricerca e sui social network. Un avvocato può difendere i diritti della persona e intervenire per rivendicarli: ad esempio, il vostro nominativo viene associato a delle informazioni sbagliate, oppure obsolete, oppure diffamatorie; uno specialista della comunicazione online può invece aiutarvi a ristrutturare la vostra reputazione attraverso l’utilizzo di strumenti utili alla riqualificazione dei dati e delle informazioni riconducibili alla vostra persona. Il tutto, ovviamente, deve essere gestito con una strategia di difesa della reputazione online che possa sia prendere accorgimenti nei confronti delle informazioni e dei dati personali già diffusi in rete, sia ricostruire l’identità digitale della persona vulnerata per prevenire una nuova reputazione negativa. Se la tua reputazione internet è negativa, devi agire subito, facendo però attenzione a prendere la giusta direzione con una strategia tecnica e giuridica ben definita.

L’errore più comune è quello di avviare liti o richieste di risarcimento danni nei confronti dei siti web che hanno ospitato informazioni non vere, diffamatorie o obsolete; infatti, i diritti della persona su internet toccano legislature differenti. Conoscete bene quali sono i vostri diritti in merito ai dati personali memorizzati in rete? Sapete come comportarvi nei confronti del diritto di cronaca? Conoscete in che maniera la Legge italiana interpreta la giurisdizione nei confronti di Google e Facebook? Avete letto e analizzato tutte le “note legali” e i “termini e condizioni di utilizzo” di Google e degli altri motori di ricerca? O ancora: i vostri dati personali e le informazioni ad essi collegate, sono memorizzate su dei “server”, e voi sapreste definire un server e siete a conoscenza della maniera con la quale la Legge italiana interpreta la locazione di un server? Se non sapete rispondere con esattezza a tutte queste domande, è bene che non eseguite nessuna azione e che prima analizzate attentamente la vostra situazione. Rivolgersi ad un avvocato per “mandare una lettera” non comporterà un adeguamento dei vostri dati su internet e, anzi, potrebbe peggiorare la vostra situazione, visto che il ricevente di questa comunicazione potrebbe reagire con la produzione di nuove pagine afferenti l’informazione che si è cercato di rimuovere (si pensi ai casi in cui un giornale adempia al “diritto di replica” della persona direttamente coinvolta in una notizia diffusa in rete). Allora, come comportarsi per ripristinare la propria reputazione eventualmente vulnerata?

Prima di tutto, dovete entrare in contatto con una squadra di consulenti tecnici e legali che possano definire la vostra reale situazione e costruire un piano di azione, sulla base dei diritti acquisiti e delle strategie di comunicazione sul web. Quindi, dovete raccogliere con attenzione i dati personali e le informazioni presenti in rete, per agire un passo alla volta. Su internet, sostanzialmente, una persona fisica che non ricopre un ruolo pubblico ha i seguenti diritti: Diritto all’Oblio dei propri dati memorizzati nel motore di ricerca, Diritto di accesso, rimozione e modifica ai propri dati personali, Diritto di replica alle testate giornalistiche, Diritto di manifestazione del pensiero. Non esiste il “diritto a togliere le cose che danno fastidio” o che “non sono vere”. Esercitare i diritti della persona su internet significa influenzare la sua reputazione online e spianare la strada per produrre una nuova identità digitale. Occorre lavorare diverso tempo al computer per leggere con attenzione le procedure di richiesta di modifica e rimozione delle informazioni e dei dati personali presenti su internet. Google, ad esempio, mette a disposizione numerose dispense che argomentano le procedure da affrontare per motivi legali. Se avete problemi con la web reputation dovete mettervi in testa che le cose su internet non sempre possono essere rimosse e che i vostri diritti entrano in collisione con numerosi ostacoli. Ma non scoraggiatevi! La vostra reputazione online può essere ripristinata con pazienza, e soprattutto con l’aiuto di specialisti della reputazione online.