Diffondere una notizia su Internet è una attività necessaria per la propria web reputation. Un professionista, un’azienda, un personaggio pubblico possono diffondere una notizia su Internet per ottimizzare la propria visibilità ed incanalare informazioni aggiornate e positive. La web reputation necessità di attività di ottimizzazione di notizie sui motori di ricerca. Al giorno d’oggi chiunque può comunicare con il resto del mondo attraverso la rete internet. La diffusione dei social networks e delle piattaforme digitali ha poi incrementato in modo esponenziale il canale di utenza raggiungibile attraverso il web, che è diventato potenzialmente illimitato. Per questo motivo in molti hanno colto la palla al balzo, fiutando l’opportunità di poter raggiungere il più ampio numero possibile di destinatari ed acquisire, così, followers e pubblicità.

Ma come si fa a diffondere una notizia su internet? Come si promuove un contenuto su Google?

Innanzitutto occorre comprendere quali sono gli strumenti migliori per ottimizzare la comunicazione in rete e raggiungere più persone possibili; sul punto, c’è chi ritiene che le persone siano più disposte ad ascoltare i consigli di chi fa già parte della propria rete personale, o perchè conoscenti o perchè parte di un medesimo gruppo/partito/corrente di pensiero (un po’ come nei rapporti interpersonali reali, in cui il singolo tende a seguire ciò che fanno gli altri intorno).

Pertanto, una volta individuato il canale di utenza iniziale da cui far muovere la notizia l’autore dovrà trovare un Viral DNA (un espediente o una parola chiave che permetta alla notizia di diventare “virale”) connesso ad una emozione o pulsione sociale che spinga i potenziali lettori ad incuriosirsi dell’argomento e, quindi, a leggere la notizia interamente.

Naturalmente, non basta avere una buona intuizione e tanti collegamenti per diffondere una notizia su internet e posizionarla su Google. A questi elementi deve infatti aggiungersi una strategia comunicativa, sintentizzabile nel cosiddetto piano di comunicazione: chiunque voglia diffondere notizie su google deve infatti predisporre un progetto dettagliato sui tempi e le modalità di uscita delle news sui social networks o sugli altri siti web ove è possibile ospitare la notizia.

Ma le strategie comunicative spesso non sono sufficienti per rendere una notizia virale: per incuriosire i lettori e acquisire visibilità (maggiori lettori comportano maggiore visibilità) la notizia deve essere appetibile.

Occorre partire quindi dal tema che costituirà l’oggetto della notizia da diffondere in rete. L’individuazione del giusto argomento deve necessariamente partire da un buon ascolto preliminare delle tematiche più diffuse e sensibili a livello sociale: se si scegliesse un argomento del tutto ininfluente e/o trascurabile, nessuno avrebbe interesse a leggere la notizia. Al contrario, una buona valutazione delle questioni di maggior rilievo (la cosiddetta “segmentazione” dei contenuti) garantisce da sè una buona base di interesse tra i lettori del web.

L’appetibilità di un articolo deriva non soltanto dal suo oggetto, ma anche – e soprattutto – dal titolo, nel quale deve essere dato solo un assaggio di quello che potrà essere letto nell’intero articolo, senza tralasciare però tutte quelle informazioni importanti che potrebbero allontanare i lettori meno attenti: l’attività di selezione delle parole da inserire nell’intestazione (per intendersi, le informazioni preliminari visibili prima di aprire un link) si chiama alterazione, e rappresenta forse una della tecniche più difficili da imparare – e padroneggiare – per chi vuole acquisire visibilità in rete.

Seguendo questi semplici step, diffondere una notizia su internet non sarà più una prerogativa di influenzer e grandi comunicatori.