Cos’è il diritto all’oblio? Perché se ne parla tanto? La risposta è semplice: siamo sempre più immersi nel web, che ci piaccia o meno. Allora può capitare che vengano diffusi contenuti o notizie con il nostro nome e cognome che riteniamo dannose per la nostra reputazione. Come possiamo tutelare la nostra riservatezza? Scopriamolo insieme con questo articolo. Il problema della diffusione di dati sensibili non è certo nuovo: interessa infatti da sempre il mondo del giornalismo e i fatti di cronaca. Tuttavia, con l’avvento del web, la diffusione di notizie raggiunge un numero altissimo di persone nello spazio di un click e possono rimanere accessibili a chiunque per un tempo praticamente illimitato. La reputazione online di una persona può essere distrutta senza rimedio in un batter d’occhio. Per questo motivo, assicurare il diritto alla riservatezza è diventato sempre più urgente nel mondo virtuale. Le richieste di comuni cittadini di far scomparire il proprio nome sono aumentate a dismisura e hanno prodotto il riconoscimento del diritto all’oblio.
Diritto all’oblio e GDPR
In Italia l’attenzione alla privacy del cittadino comincia già dalla fine degli anni Novanta. Nel 2016 l’Unione Europea ha deciso di emettere un intero documento dedicato alle questioni di riservatezza e reputazione digitale: il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che attribuisce al cittadino importanti prerogative, tra cui:
- Diritto alla cancellazione dei dati personali.
- Diritto alla rettifica di dati inesatti.
- Diritto di notifica di eventuali gravi violazioni dei propri dati.
Come cancellare risultati dal web
Esistono diverse possibilità per ottenere la deindicizzazione della pagina contenente le informazioni riservate, che in questo modo non compariranno più tra i risultati dei motori di ricerca. Per fare questo dobbiamo:
- Presentare la nostra richiesta al proprietario del sito in questione e attendere una risposta.
- In mancanza di un riscontro, possiamo rivolgerci a Google compilando un apposito modulo di richiesta per la rimozione di informazioni personali. Il motore di ricerca è tenuto a dare una risposta entro un mese, pena gravissime sanzioni in denaro.
- Anche Google, però, potrebbe ritenere i contenuti non dannosi per la nostra privacy e continuare a mostrarli nelle proprie pagine dei risultati di ricerca. A questo punto, possiamo decidere se fare ricorso all’autorità giudiziaria presso un tribunale o se fare appello al Garante per la Privacy, che può contestare la decisione di Google.
Teniamo presente che il ricorso a un tribunale comporta dei costi anche notevoli; il reclamo al Garante per la Privacy è invece gratuito e veloce perché, se approvato, Google ha l’obbligo di eliminare i dati entro un massimo di otto settimane.
Dobbiamo precisare, inoltre, che il diritto all’oblio non sempre può essere esercitato. Un altro diritto fondamentale riconosciuto dagli Stati dell’Unione Europea è infatti il diritto all’informazione, secondo cui il cittadino ha diritto a ricevere notizie precise, chiare e complete su fatti di cronaca rilevanti che riguardano la collettività intera e che coinvolgono persone con cariche pubbliche.
Vedi anche:
eliminare il proprio nome da Google
eliminare url da Google
come esercitare diritto all’oblio Google
diritto all’oblio GDPR
diritto all’oblio Google
richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea
eliminare URL da Google
cancellarsi da Google
eliminare risultati personali da Google
togliere notizie da Google
cancellare articoli da Google
come farsi cancellare da Google
cancellare notizie da Google
come eliminare un sito web da Google
come cancellare articoli di giornale da internet
rimuovere url da ricerca Google
rimozione da Google di informazioni obsolete
diritto all’oblio come fare
deindicizzazione
deindicizzazione del proprio nome da un motore di ricerca
deindicizzazione nome motore di ricerca
diritto all’oblio avvocato
gdpr diritto alla cancellazione
gdpr diritto all’oblio
gdpr cancellazione dati
diritto alla deindicizzazione gdpr
come rimuovere un link da Google
come eliminare da Google il proprio nome
rimozione notizie di cronaca da Google
cancellare notizie dai risultati di ricerca Google
eliminare il proprio nome dalle ricerche Google
come togliere una notizia da Google
cancellarsi da Google
rimuovere ricerca Google
rimuovere url da ricerca Google
come eliminare un sito da internet da Google
eliminare notizie da internet
come non apparire su Google
richiesta di rimozione Google ai sensi della legislazione europea
eliminare il proprio nome da ricerche Google
cancellazione eliminare risultati di ricerca