La guida completa per eliminare risultati ricerca Google la trovi in questo articolo. Se hai trovato online dei contenuti che ti riguardano o delle tue informazioni personali sappi che puoi richiedere ed ottenere la deindicizzazione di tali contenuti, il tutto perché puoi usare a tuo vantaggio il diritto dell’oblio. Il diritto dell’oblio è il diritto di ogni persona ha tutelare i propri dati personali, le proprie informazioni, i dati sensibili e molto altro. A stabilirlo è il GDPR il regolamento europeo che dal 2016 permette ad ogni persona di tutelare i propri dati online. In questo articolo andremo a scoprire quando e come fare la richiesta per eliminare risultati ricerca Google.
Cosa dice il GDPR?
Con l’art. 17 del GDPR viene regolata e disciplinata la presenza dei dati sensibili e privati di ogni individuo, dando la possibilità ad ogni persona di poter eliminare tali informazioni quando non si vogliano diffondere o nel momento in cui non risultino più veritiere. Questo regolamento sancisce una serie di norme e leggi da seguire per poter garantire e tutelare i dati di ogni persona, stabilisce perciò non solo ciò che possiamo fare per tutelare i nostri dati ma anche quello che devono fare i possessori di siti web, le piattaforme e le varie aziende online e spiega come procedere per la rimozione di contenuti da Google.
Come eliminare risultati ricerca Google?
Per eliminare i dati generati da una ricerca Google abbiamo la possibilità di compilare un apposito Form. Il Form lo troviamo online e ci richiede una serie di informazioni importanti per poter gestire la pratica:
- Nome e cognome.
- Territorio di residenza.
- Motivi della richiesta.
- Link in questione.
- Parole chiave e termini di ricerca con i quali i link sono indicizzati.
- Data e firma del richiedente.
Il documento può essere compilato sia dal diretto interessato che da terzi, solo nel caso in cui però si possa dimostrare di avere un diritto reale nel presentare la domanda per altri. Ad esempio nel caso di un genitore, di un tutore legale o di un legale.
Come cancellarsi da Google
Una volta compilato il modulo ed avendo inviato la segnalazione, la domanda viene presa in carico da un team apposito basato a Dublino. Il team analizzerà la richiesta e valuterà se ci sono realmente i presupposti per procedere alla deindicizzazione, qualora vi siano effettuerà la deindicizzazione avvisando sia il richiedente che il web master.
Al tempo stesso però, il team potrebbe essere in dubbio sulla decisione da prendere quindi invierà la domanda ad un altro distretto che analizzerà e prenderà una decisione.
Ci sono poi alcuni casi in cui la domanda viene rigettata e che riguardano in particolare:
- Presenza di errori tecnici.
- URL duplicato.
- Le informazioni generano un notevole interesse per il pubblico.
- Ci sono strade alternative che un utente può percorrere.
Nel caso di accettazione il link verrà oscurato e non cancellato, ciò vuol dire che le informazioni saranno visibili al di fuori dell’Unione Europea o attraverso altri termini di ricerca. Se si vuole eliminare definitivamente tali dati è meglio contattare il possessore del sito web in questione.