Web Reputation: Suggerimenti Google per Eliminare il tuo Nome dalle Ricerche

Esistono delle linee guida di Google per gestire al meglio la tua web reputation, costituite da tre passaggi fondamentali. Ogni giorno, infatti, i tuoi dati personali e le tue informazioni sono esposte nel web questo perché molto spesso sono le persone che conosciamo ad inserirli oppure i social che utilizziamo ad averle, il tuo nome potrebbe apparire ovunque non solo su un social network ma anche su un sito web o su un post di un blog. Ed è per questo che quando un utente vuole avere informazioni su qualcuno si rivolge subito a Google, in questo articolo ti vogliamo dare le indicazioni che Google ti mette a disposizione per gestire al meglio la tua reputazione online, sono tre semplici passaggi ma che sono fondamentali. 

Cerca te stesso

Il primo passo per verificare se ci sono tue informazioni personali sul motore di ricerca è proprio quello di cercarti. Per farlo non devi far altro che aprire Google ed inserire il tuo nome e cognome. Google genererà una pagina di risultati contente tutte le tue informazioni personali, le foto e tutto ciò che è legato al tuo nome e cognome. Troverai sicuramente qualcosa quindi non stupirti, a volte ti accorgerai che sono informazioni che non ti riguardano non puoi immaginarti infatti quante persone nel mondo portino il tuo stesso nome e cognome.

Crea un account Google

Ogni persona dovrebbe avere un account Google, è il motore di ricerca più utilizzato al mondo ma è anche quello che ci offre centinaia di applicazioni, impostazioni e strumenti da utilizzare. Creando un account Google, se non ce l’hai già, potrai gestire tutte le tue informazioni personale, creare una biografia, modificare i dettagli di contatto e tutte le informazioni che ti riguardano e che sono visibili nel web e sui prodotti Google Service.

Rimuovi i contenuti indesiderati

Se navigando online ti accorgi che uno o più contenuti presentano tue informazioni personali come ad esempio il tuo numero di telefono, i tuoi dati bancari o tue foto inappropriate, o qualsiasi altra informazione che ti riguarda che non vuoi che sia mostrata nel web puoi richiederne la rimozione. Se queste informazioni sono presenti unicamente su Google c’è un modulo apposito da compilare e Google provvederà all’eliminazione qualora ritenga che la tua richiesta rientri nelle sue norme. Se invece tutto questo è presente su un altro sito web che non è di tua proprietà allora dovrai contattare direttamente il webmaster o il proprietario del sito per la sua rimozione. Invece se questi contenuti sono presenti su siti di tua proprietà puoi gestire tutto dalla Google Search Console andando, se vorrai, ad eliminare l’URL per sempre. 

Come rimuovere informazioni personali da Google con il diritto all’oblio

Il diritto all’oblio è un diritto fondamentale per ogni persona, che merita di essere rispettato fino in fondo. Anche Google dà una mano a riguardo, agevolando l’utente nel risolvere eventuali criticità, legate a pubblicazioni improprie di contenuti, foto, video e informazioni lesive del suo onore. Il percorso di rimozione delle informazioni da Google richiede diversi passaggi. 

Intanto, Big G potrebbe scegliere di rimuovere volontariamente alcuni contenuti, prima di attendere una richiesta da parte dell’utente. Dopo questo primo step, il secondo passo da compiere è verificare dove appaiono queste informazioni/contenuti che andrebbero a ledere la reputazione dell’utente. Possono realizzarsi 3 casi:

1. Contenuti rintracciabili solo su Google, però non più sul sito web, poiché la pagina non è più disponibile o le informazioni sono state già eliminate. Pertanto, in questo caso si potranno scegliere due vie: a. se le informazioni vengono mostrate nella funzione di completamento automatico della Ricerca Google, bisognerà attivare l’opzione “come segnalare una previsione”. La segnalazione potrà avvenire nel seguente modo: Fare clic su “Segnala previsioni inappropriate” da rintracciare nella barra di ricerca sotto la previsione; Definire il feedback e cliccare su Invia; b. Se le informazioni non sono più presenti sul sito web, ma vengono ancora mostrate nei risultati della Ricerca Google, perché memorizzate nella cache da Google, si dovrebbe inviare una richiesta di rimozione di contenuti superati. Il punto di partenza è l’URL corretto della pagina. Dopo la registrazione a Search Console e se si è proprietari del sito verificato, sarà importante presentare una richiesta di rimozione dell’URL, per poi concretizzare i passaggi aggiuntivi seguenti per i proprietari dei siti web; 

2. Contenuti rintracciabili solo sul sito web, ma non più nei risultati della Ricerca Google: in questo caso, non si può fare nulla. Sarà necessario contattare il webmaster del sito per chiedergli di rimuovere le informazioni. Se, invece, si è proprietari del sito web, sarà importante consultare i passaggi aggiuntivi dedicati ai proprietari di siti web; 

3. Contenuti rintracciabili sia su Google sia sul sito web. Se le informazioni pubblicate rientrano tra le norme per la rimozione volontaria da parte di Google e sono disponibili sia sul sito web sia nei risultati di ricerca, sarà importante visitare la pagina dello strumento per la risoluzione dei problemi per presentare una richiesta di rimozione. Sarà, inoltre, necessario avere l’URL corretto della pagina. In caso si è proprietari del sito web, bisognerà consultare i passaggi aggiuntivi dedicati ai proprietari dei siti web. Se non si gestisce direttamente il sito web, i passaggi devono essere svolti dal webmaster del sito. I passaggi da effettuare sono i seguenti: a. Definire in modo preciso le pagine che possono contenere informazioni lesive; b. Usare ed inserire l’URL corretto della pagina, c. Rimuovere le informazioni da Google, usando lo Strumento per la rimozione degli URL per rimuovere la pagina dalla Ricerca Google, bloccando e rimuovendo le informazioni dalla pagina stessa; lo strumento citato elimina le pagine dalla Ricerca Google solo per un periodo passeggero. Le pagine rimosse potrebbero apparire nuovamente nei risultati di ricerca se il sito non viene modificato; d. Rimuovere le informazioni dal sito, assicurandosi di poter contare su persone dotate dei diritti appropriati per apportare le modifiche richieste sul sito web; e. rimuovere o bloccare le informazioni con il metodo appropriato. In particolare, sarà necessario: rimuovere le informazioni dalla pagina; richiedere l’accesso; usa il tag “noindex” per impedire a Google di accedere alle pagine oppure il file robots.txt per impedire a Google di accedere alle immagini; applicare le regole inerenti al blocco dell’URL; e. Operare in modo che le informazioni non vengano mostrate più. In questo caso, sarà necessario effettuare controlli a campione in modo costante per controllare se le informazioni vengono mostrate usando l’operatore di ricerca del sito; f. assicurarsi che coloro che si occupano della gestione dei dati personali degli utenti sappiano come impedire ai motori di ricerca di trovare i dati in questione sul sito e come impedire l’accesso anonimo ai dati degli utenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: