Uno dei più popolari motori di ricerca del web è sicuramente Google. Molto spesso, nella società odierna, ci affidiamo ai motori di ricerca oltre che ai Social Network per avere maggiori informazioni su un’attività o su una persona. Questo però può avere dei risvolti negativi soprattutto quando si ha a che fare con le “fake news” che potrebbero ledere la nostra immagine personale. Per far fronte a questo problema, Google, ha previsto una procedura per richiedere la rimozione dei nostri dati personali dal motore di ricerca. Non sempre, però, dopo aver inviato la richiesta è possibile ottenere la cancellazione, che è prevista soltanto per quei contenuti o informazioni ritenute obsolete, non veritiere o che non abbiano un “interesse pubblico”. Su quest’ultimo punto si intende, ad esempio, a notizie riguardanti delle frodi finanziarie o a condanne penali su determinati reati.
Rimozione di informazioni personali da Google Maps
Se possiede dei dispositivi tipo smartphone, tablet o PC potresti avere collegato ad essi un account Google ed in questo caso potresti imbatterti in un altro tipo problema. Pensiamo, ad esempio, alla cronologia delle tue posizioni, foto che ritraggono la tua casa o te stesso o recensioni negative della tua attività. Anche in questo caso Google ha pensato agli utenti ed esistono degli strumenti per rimuovere le informazioni personali su Google Maps. Inoltre è anche possibile richiedere l’offuscamento dell’immagine, nel caso di Google Street View, nel caso in cui venga ritratto:
- Il tuo volto
- La tua casa
- La tua auto/targa.
Come inviare la richiesta a Google Maps
Come abbiamo anticipato, per tutelare la propria immagine, potrebbe essere necessario appellarsi al diritto all’oblio e richiedere a Google la rimozione delle proprie informazioni personali da Google Maps. È possibile presentare la richiesta, direttamente a Google, attraverso la compilazione di un apposito modulo, accessibile dalla pagina di “Rimozione di contenuti da Google”. Se vuoi, ad esempio, richiedere la rimozione da Google Maps di informazioni obsolete o non veritiere sulla tua attività, dovrai inviare una richiesta utilizzando il modulo pertinente a Google Maps. È sempre bene tenere a mente che Google, analizzando la tua richiesta, bilancia in ogni caso il diritto alla privacy dell’utente con l’interesse pubblico della collettività e delle altre persone che vogliono distribuire un determinato tipo di contenuto. Pertanto la richiesta potrebbe, in alcuni casi, essere respinta e ti verrà inviata una mail da Google con la quale ti verrà fornito il motivo o i motivi che hanno spinto il motore di ricerca a declinare la tua richiesta.