Cancellare Notizie da Internet attraverso il Modulo Yahoo! per la Richiesta

Come possiamo eliminare notizie da internet che riportano nostre informazioni personali e si trovano sul motore di ricerca Yahoo!? Scoprilo leggendo questo articolo. Anche Yahoo!, infatti, ha dovuto adeguarsi alle normative in vigore e permettere agli utenti di eliminare i risultati di ricerca che contengono informazioni personali. Il discorso però è un po’ più complicato quando si tratta di Yahoo!. Infatti il motore di ricerca ci informa che ogni pagina generata da Yahoo Search comprende numerosi siti, e solamente in alcuni casi può intervenire direttamente ed aiutarci verso la rimozione. Qualora le informazioni che vuoi rimuovere si trovino in una pagina che non è su Web Yahoo, l’unico modo per poter eliminare queste informazioni è contattare direttamente il proprietario del sito web o il provider dei contenuti per risolvere l’intera questione. Yahoo!, infine ci informa anche che una volta eliminata una URL o l’informazione che volevamo eliminare al motore di ricerca servono circa 6-8 settimane per poter aggiornare completamente i contenuti e non visualizzare più tale URL nelle tue ricerche. 

Cosa fa Yahoo! per tutelare i cittadini europei?

La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che i residenti in Europa possono richiedere che determinate URL possano essere bloccate nelle ricerche qualora essi presentino informazioni, dati personali, imprecisi, inadeguati, eccessivi o non più pertinenti legati ad una specifica persona. Per far sì che questa procedura sia messa in moto allora è stato creato un apposito modulo da poter compilare per provvedere al blocco del risultato di ricerca. 

Come compilare il modulo?

Il primo campo che ci viene richiesto di inserire è di quale stato europeo facciamo parte, dobbiamo poi inserire per conto di chi stiamo eseguendo la richiesta ed un indirizzo email di contatto. Al prossimo passaggio dovrai inserire il termine di ricerca per il quale vuoi che siano bloccati i risultati e poi inserire URL che vuoi bloccare descrivendo dettagliatamente i motivi che ti portano a questa richiesta. Puoi inserire più di una URL, per ogni URL dovrai inserire le motivazioni che ti spingono in quella direzione. A questo punto dovrai inserire una copia di un documento di identità che attesti che sei realmente tu la persona interessata o che stai agendo per essa, ci vale ad esempio se agiamo per un figlio o per un minore di cui siamo tutori. Alla fine del modulo troveremo la necessità di sbarrare due caselle una in cui dichiariamo che i motivi della nostra richiesta sono legittimi e l’altra in cui dichiariamo che non c’è nessun contrasto con l’interesse pubblico a conoscere tali informazioni. Alla fine poniamo la nostra firma, spuntiamo il captcha e clicchiamo il tasto crea richiesta.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: