I webmaster devono seguire alcune norme di Google prima di realizzare un determinato sito. L’eventuale trasgressione di queste norme potrebbe causare delle importanti perdite nel ranking generale o ingenti sanzioni. In questo articolo vedremo quali sono queste norme e spiegheremo come eliminare notizie da internet per i webmaster.
Quali sono le norme generali per i Webmaster su Google
Come abbiamo anticipato, Google ha disposto alcune norme per i webmaster, al fine di controllare i risultati di ricerca e garantire sempre un elevato standard di qualità. Queste norme, infatti, si dividono in due parti, la prima è relativa alle norme generali mentre la seconda sulla qualità. Per norme generali si intendono i principi che tutti i webmaster di Google devono mettere in pratica, affinché le pagine soddisfino i criteri di elaborazione, reperibilità ed usabilità. Il primo criterio, quello dell’elaborazione, indica che i contenuti presenti sul motore di ricerca devono essere sempre facilmente comprensibili da Googlebot.
Il secondo criterio, invece, indica che i contenuti presenti nelle pagine realizzate dai webmaster devono essere necessariamente collegati tra loro, tramite link su pagine indicizzate. L’ultimo criterio è l’usabilità. Secondo quanto stabilito dalle norme di Google, il Conte di un sito deve veicolare informazioni utili ma, al tempo stesso, deve fare attenzione ai tempi di caricamento, in quanto rappresentano un criterio di qualità con il quale è possibile definire l’usabilità di un determinato sito.
Guida per Webmaster per eliminare notizie dal web
Per quanto riguarda la rimozione di contenuti sul web, grazie al comando di “Ricerca Google“, abbiamo la possibilità di raccogliere, diffondere e fornire tutte le informazioni utili che stanno cercando in quel momento gli utenti. Ed è qui che, contattando il webmaster di un sito, abbiamo la possibilità di chiedere la cancellare notizie da Google che riguardano noi stessi quando digitiamo il nostro nome nella barra di ricerca. Una volta rimosso il contenuto, Google non potrà più includerlo tra i suoi risultati.
Nel caso in cui il webmaster si rifiuta di accettare la nostra richiesta, la stessa dovrà essere presentata direttamente al motore di ricerca ma, qualora venga accettata, Google andrà a rimuovere soltanto le nostre informazioni personali di natura sensibile, come il nostro nome. Ma come possiamo contattare il webmaster di un sito? La prima scelta che abbiamo è quella di navigare all’interno della pagina e cercare la sezione “Contatti” che, di solito, è inserita in fondo alla home page.
Nel caso non sia presente, possiamo effettuare una ricerca tramite il protocollo “Whois” e cercare i riferimenti del proprietario del sito. Nel caso non si dovessero reperire informazioni al fine di presentare la richiesta, come abbiamo anticipato, è possibile utilizzare il modulo di diritto all’oblio di Google che permette di rimuovere informazioni personali da Internet. Grazie a questo modulo abbiamo la possibilità di cancellare immagini personali non autorizzate, contenuti che ci riguardano non veritieri o obsoleti, contenuti che mostrano le nostre informazioni di contatto con l’obiettivo di crearci un determinato danno e molto altro. Una volta presentata la richiesta di rimozione, verrà esaminata nel giro di qualche giorno dal team di Google e, nel caso in cui venga accolta, i contenuti oggetto della richiesta saranno rimossi.