Rimuovere contenuti da Google è ormai possibile da diversi anni, in seguito alla decisione presa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel 2014 in merito al diritto all’oblio. Non solo: è possibile richiedere la rimozione di contenuti anche per altri motivi legati alla privacy, al copyright, a violenze e reati o al non rispetto delle norme vigenti sui prodotti Google. Richiedere la rimozione di notizie, informazioni e contenuti dal web però non è sempre semplice e richiede spesso una procedura diversa per ogni tipo di prodotto o sito su cui è pubblicato tale contenuto.
Nel caso dei prodotti Google, esiste fortunatamente una Guida di Approfondimento Legale molto dettagliata che mostra dove trovare il giusto modulo per la segnalazione di contenuti in ognuno dei prodotti della sua Suite. Infatti, nonostante la richiesta di rimozione contenuti dai risultati di ricerca Google sia quella più frequentemente avanzata, la ricerca Google non è purtroppo l’unico luogo da cui gli utenti desiderano rimuovere dei contenuti personali o che violino un qualsiasi diritto. Ogni servizio Google, infatti, prevede il rispetto al suo interno non solo delle norme vigenti in ambito europeo, ma anche di norme specifiche per il prodotto stesso.
Se quindi si intende richiedere la rimozione di un contenuto da Google, occorre cliccare su questo link per accedere alla Guida di Approfondimento Legale di Google: qui saranno mostrati tutti i vari servizi di Google in cui è possibile richiedere l’eliminazione di un contenuto e viene raccomandato di inviare una notifica separata per ognuno di questi servizi in cui il contenuto stesso viene visualizzato.
A questo punto occorre selezionare il prodotto Google oggetto della richiesta, a scelta tra la ricerca Google, Blogger/Blogspot, Google Maps, Google Play Store, Youtube, Google Immagini, Annunci Google, Drive e Documenti, Google Photos e Picasa Web Albums, Google Shopping ed altri prodotti.
Per ognuno di questi prodotti, una volta selezionati, vengono poi mostrate le informazioni specifiche per la rimozione dei contenuti in quel servizio: viene innanzitutto avvisato l’utente che una copia di ogni notifica legale ricevuta dal team di Google potrebbe essere inviata al progetto Lumen a scopo di pubblicazione e annotazione, il quale elaborerà i dati personali di contatto del mittente come email, indirizzo e numero di telefono. Inoltre, verrà mostrato per ogni servizio Google un esempio di tale pubblicazione.
Un’altra copia potrebbe poi essere inoltrata al presunto autore della violazione o, in caso di una richiesta particolarmente valida, direttamente al detentore dei diritti. Infine, l’ultimo luogo in cui potrebbe essere pubblicata tale comunicazione potrebbe essere il Rapporto di Trasparenza, luogo in cui Google rende pubblici tutti i dati sulle richieste di rimozione contenuti dai suoi servizi, sugli utenti richiedenti e sui tipi di contenuti oggetto di richiesta.
Successivamente alla scelta del prodotto, dovrà quindi essere selezionato dall’utente il tipo di problema riscontrato, per cui si intende rimuovere il contenuto: per ognuno dei servizi sopra elencati, dovrà infatti essere specificato se si intende segnalare un autore che si spaccia per qualcun altro, un episodio di malware, phishing, divulgazione di dati privati o problemi simili, la divulgazione di immagini di nudo o informazioni private, contenuti che rappresentano molestie o bullismo, un problema di proprietà intellettuale (come violazione di copyright, circonvenzioni, ecc.) o altri problemi legali).
Solo per YouTube, per rimuovere contenuti da questo servizio Google è necessario compilare un modulo a parte accedendo a quest’altro link. Infine, una volta compilato il modulo di richiesta rimozione in ogni sua parte e con informazioni quanto più dettagliate possibile, la richiesta verrà presa in carico dal team di Google LLC, verrà inviata una notifica al richiedente riguardo la corretta ricezione della segnalazione e verranno annunciate le tempistiche di risposta, di analisi e di elaborazione della richiesta per ciascun servizio specifico.