Negli ultimi anni la sicurezza informatica rappresenta un punto focale per pubblico e privati, ed è per tale motivo che Google introduce nuovi strumenti in grado di proteggere la privacy dell’utente. Questa volta il colosso americano di Mountain View, mira a proteggere utenti come politici, dirigenti d’azienda e altri personaggi pubblici, fornendogli una nuova chiavetta USB che si avvale di un’autenticazione più sicura. In tal senso si ritiene che Google possa rimpiazzare la chiave di autenticazione a due fattori, introducendo la nuova “Advanced Protection Program”, ovvero un Programma di Protezione Avanzata che possa garantire ai VIP una protezione informatica maggiore, essendo i loro dati e le loro informazioni più soggetti ad attacchi hacker. Tale chiavetta USB si avvale di nuovi strumenti che cercano di tutelare al massimo i personaggi pubblici per evitare attacchi hacker che, vista l’importanza dei personaggi, soprattutto in ambito politico, potrebbero recare gravi danni.
L’invenzione di Google nasce da episodi piuttosto negativi che hanno arrecato danni a diversi personaggi politici e non solo, come l’episodio in cui è stato violato l’account del premier britannico, la sottrazione di documenti classificati della difesa sudcoreana, o ancora l’attentato mortale contro la giornalista maltese dei Panama Papers. Senz’altro, uno dei casi fondamentali di attacchi hacker ai danni di un politico, sono state le elezioni presidenziali americane del 2016, in cui John Podesta, facente parte del Comitato della candidata Hillary Clinton, subì un attacco hacker sul suo account Gmail, attraverso il furto di numerosi messaggi di posta. Si ritiene che tale attacco hacker sia stato progettato dal gruppo di pirati informatici “Fancy Bear”, che secondo alcune fonti è strettamente collegato ai servizi segreti russi.
Per tale motivo, il 17 ottobre scorso, l’azienda Google ha dichiarato su Twitter l’intromissione del nuovo sistema Advanced Protection Program con l’obiettivo di combattere il più possibile gli attacchi cibernetici che, secondo le statistiche di Avira – azienda produttrice di antivirus – che ha riscontrato 131 milioni di attacchi phishing solo negli ultimi mesi. Una cifra piuttosto preoccupante, che ha portato casa Google ad apportare modifiche che possano tutelare maggiormente gli utenti della rete, attraverso il programma di protezione avanzata. Tale programma prevede che l’utente possa accedere al proprio account attraverso un’ulteriore password e un Token di sicurezza che, una volta attivati, faranno in modo che i codici inviati tramite sms o l’applicazione non saranno più attivi. Inoltre, tale protezione avanzata mira a garantire una maggiore sicurezza anche all’interno di Google Drive. Google però afferma che per poter usufruire di tale servizio, l’utente dovrà utilizzare come unica app Gmail o Inbox, utilizzando come browser Google Chrome. Inoltre, le applicazioni degli utenti iOS non potranno più accedere a Gmail, Contatti e Calendario.