Chiedere a Google di rimuovere informazioni personali

Tramite una procedura legale dedicata, che prevede la compilazione di un modulo, è possibile chiedere a Google, qualora ne riconosca il diritto, di rimuovere informazioni personali. Il compito di Google, oltre a tutelare i propri algoritmi, è infatti quello di difendere altri diritti, come il diritto di cronaca o la difesa della raccolta dei dati su internet. Quando Google riceve una richiesta in merito al diritto all’oblio, la prima cosa che chiede sono i motivi della richiesta e l’URL corrispondente alle informazioni da rimuovere. L’URL, infatti, è il collegamento alla pagina web che contiene la notizia, il video o più semplicemente l’immagine da rimuovere. A volte può essere sufficiente, per rimuovere le notizie da Google, anche cancellare il proprio nome dal sito internet, in modo tale che Google non inserisca più la URL della notizia nei suoi risultati di ricerca. Molto spesso questa è la “carta vincente” per ottenere la deindicizzazione di una notizia (cancellare notizie da internet), poiché oltre a tutelare i dati personali di un cittadino, viene anche garantito il diritto di cronaca perché l’articolo non viene rimosso dal web ma viene cancellata soltanto la chiave di ricerca del nominativo del richiedente. Nel caso in cui il contenuto di richiesta di rimozione riguardi un video o una foto, il diritto all’oblio prevede la loro cancellazione da internet, in particolar modo se riguardano dei file scaricabili. In questo caso è necessario contattare un Webmaster che possa rivolgersi al proprietario del sito ed inoltrare la richiesta di cancellazione del file. È importante rivolgersi, in prima battuta, ad un webmaster in quanto è colui che può intervenire direttamente sui tag del sito e rimuovere le URL dai motori di ricerca di tutto il mondo. In materia di privacy, le informazioni protette riguardano il nome, il cognome, la residenza, i recapiti telefonici, email o numeri di conto corrente ma è importante ricordare che anche apparire, senza autorizzazione, in una foto o in una video su internet è una grave violazione della privacy.

Come appellarsi al Diritto all’Oblio per la rimozione di informazioni personali da Google

La prima cosa da chiedersi è se si abbia o meno il controllo delle pagine web che contengono le informazioni da voler rimuovere. Da Google, ad esempio, le informazioni personali possono essere cancellate da account di proprietà come Facebook, LinkedIn o Google My Business. Il proprietario dell’account, in questo caso, può cancellare il suo nome da internet, semplicemente disattivando il proprio account anche se può succedere che Google non rimuove totalmente le informazioni dal motore di ricerca. L’alternativa, come abbiamo detto, è quella di rivolgersi ad un webmaster, o al Garante Privacy o, direttamente, a Google, attraverso il modulo di richiesta di rimozione dei contenuti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: