Nel 2010 a Toronto due ricercatori nel campo dell’ingegneria biomedica, Cori Bargmann e Brian Pinkerton, fondano Meta, una intelligenza artificiale in grado di analizzare le pubblicazioni mediche e archiviarle in un motore di ricerca online. I documenti vengono memorizzati per “concetti chiave” e si rendono raggiungibili effettuando una ricerca per parole chiave, esattamente come su Google; particolarità di questo motore di ricerca è la sintesi dei concetti chiave e la loro rielaborazione autonoma, per renderli immediatamente comprensibili al pubblico – non solo agli addetti ai lavori e alle ricerche.. Gli strumenti offerti da Meta sono tutti a sostegno della scienza: ogni ora, centinaia di documenti medici vengono pubblicati in rete e raccolti da Meta, con l’obiettivo di metterli a disposizione degli scienziati e dei altri operatori del settore medico. Con il passare del tempo, oltre 1.000 tra istituti medici e centri di ricerca tecnologica sono entrati in contatto con Meta e si sono messi all’opera fornendo una collaborazione alla ricerca e al sostentamento delle iniziative di sviluppo tecnologico. L’obiettivo è quello di rendere sempre più potente questo motore di ricerca per scienziati, che dovrebbe essere capace di raggiungere in tempi brevissimi le informazioni online e pubblicarle nei suoi Risultati di Ricerca a disposizione degli utenti.
Oggi, a circa 7 anni dalla sua fondazione, Meta è stata acquisita dalla Chan Zuckeberg Initiative, Fondazione capitanata dal numero uno di Facebook Mark Zuckeberg e da Priscilla Chan, sua consorte. E potrebbe essere proprio questa la notizia interessante, visto che la fondazione Chan Zuckeberg Initiative, stando a quanto si legge in rete, riceve il 99% delle azioni Facebook in possesso di Mark Zuckeberg e moglie. I risultati, a livello economico, sono molto importanti: questa fondazione (che di fatto la si potrebbe vedere come del tutto o quasi patrocinata da Facebook) intende investire 3 miliardi di dollari nella ricerca biomedica, ai quali si aggiungono ingenti investimenti per la promozione dell’equo trattamento sanitario nel mondo. La Chan Zuckeberg Initiative è la fondazione che più di tutte, al mondo, intende investire sulla scienza e sulla tecnologia ad uso medico.
Sul sito Internet di Meta (raggiungibile sia sul dominio www.meta.com che su www.meta.science) si legge la Mission di questa organizzazione di scienziati e ricercatori nel campo biomedico e delle tecnologie digitale. Al momento Meta si presenta ancora in fase embrionale, come si vede nella dicitura “Alpha” apposta al fianco del marchio. Adesso che Meta è stata raggiunta dalla Zuckeberg Chan Initiative, aiuterà ancora di più i ricercatori a capire “ciò che sta accadendo a livello globale nel campo della scienza”, e viene rinnovato l’impegno “a offrire i servizi e gli strumenti di Meta gratuitamente a tutti i ricercatori del mondo”.