Si possono eliminare tutti i propri dati da Google?

Navigando in rete ti potrebbe accadere, consultando sui motori di ricerca il tuo nominativo, di vedere i tuoi dati personali o notizie a te collegate che vorresti cancellare. Fortunatamente è possibile, e per farlo è opportuno ricorrere al cosiddetto diritto all’oblio. Per farlo, puoi rivolgerti direttamente al motore di ricerca più utilizzato al mondo, Google, che in base ad una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea è sia il titolare che il responsabile di tutti i dati trattati. In questo articolo cercheremo di rispondere ad una domanda: come si fa a cancellare una notizia da Google?

Come eliminare i tuoi dati presenti su siti o blog

Nel caso in cui, nel tuo passato, ti è capitato di venire coinvolto in una vicenda giudiziaria, è molto probabile che tale informazione è reperibile in rete. In questo caso, se la notizia è diventata obsoleta, puoi appellarti al diritto all’oblio, chiedendo la rimozione degli URL collegati alla vicenda e, allo stesso tempo, la rimozione contenuti obsoleti Google. Anche se, ad oggi, non è stata emanata alcuna legge che indichi il tempo effetto per cui un articolo è da considerare “obsoleto”, possiamo valutare le ultime sentenze emesse, che hanno indicato che un sito ha l’obbligo di rimuovere i dati personali delle persone coinvolte in una vicenda giudiziaria, anche se condannate, dopo circa 2 o 3 anni. Se ti trovi davanti ad una situazione di questo genere, potrebbero configurarsi diverse ipotesi:

  • dal sito sono state riportate soltanto le informazioni iniziali della vicenda giudiziaria. In questo caso ti trovi davanti a dei dati “non aggiornati” ed hai diritto a chiedere la rettifica della notizia e l’esito finale del procedimento. In alternativa, se la notizia è diventata obsoleta, può anche chiedere la sua definitiva cancellazione;
  • dal sito è stata pubblicata soltanto la sentenza di una condanna di primo grado ma che, a sua volta, è stata ribaltata in appello. Come per la prima ipotesi, hai sia la possibilità di chiedere che la notizia venga aggiornata, sia quella di farla cancellare nel caso sia diventata obsoleta;
  • dal sito è stata pubblicata la notizia di una tua condanna definitiva ma per la quale hai scontato la tua pena essendo trascorsi diversi anni. Anche in questo caso hai diritto a chiedere la cancellazione definitiva della notizia.

Nei casi che abbiamo indicato, va però considerato che il titolare del sito potrebbe anche (legittimamente) non rimuovere totalmente la notizia ma semplicemente deindicizzarla. In questo caso verranno eliminati tutti i relativi collegamenti che fanno in modo, ai motori di ricerca, di individuare l’informazione. Il risultato che otterrai con la deindicizzazione è molto simile alla cancellazione, in quanto non sarà più accessibile tramite i motori di ricerca, ma soltanto consultando specificatamente quella pagina web.

Ricorrere a Google per eliminare tutti i propri dati

È possibile cancellare tutti i propri dati personali anche ricorrendo direttamente a Google chiedendo la deindicizzazione, che abbiamo visto poco fa, di un determinato contenuto. Per appellarsi al diritto all’oblio tramite Google, dovrai compilare un modulo messo a disposizione dal motore di ricerca. Una volta ricevuta la richiesta, in caso di esito positivo, il team di Google non farà altro che rimuovere la pagina o le pagine web collegate alle informazioni che intendi cancellare. C’è da dire che Google applica una politica abbastanza restrittiva sul diritto all’oblio, e cancella in particolar modo soltanto le informazioni che non rientrano più “nell’interesse pubblico“. Il consiglio è sempre quello di contattare il webmaster del sito perché è lui il soggetto che può eliminare notizie da Google e, di conseguenza, eliminare notizie da Internet.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: