Si possono cancellare notizie di cronaca penale da Google?

Con il termine diritto all’oblio si intende quella facoltà di disporre dei propri dati personali. Nel caso in cui una notizia non risulta più essere di dominio pubblico, infatti, è possibile chiedere la rimozione di tutti i dati, articoli o URL che trattino il soggetto interessato, ai principali motori di ricerca. Quando si ha la necessità di rimuovere dei dati pregiudizievoli che ledono la privacy di un soggetto si può ricorrere, appunto, al diritto all’oblio, ovvero alla facoltà di essere dimenticati e di non essere più collegati ad una determinata notizia. Molto spesso gli episodi per la quale si richiede questo particolare diritto sono inerenti a fatti che riguardano la sfera penale (omicidi, furti, pedofilia ecc). In questi casi il soggetto, indagato o imputato, è chiaro che non vorrebbe più essere accostato alla vicenda, soprattutto se alla fine delle indagini sia stato assolto in quanto la sua reputazione online va ad incidere sulla sua sfera personale e fisica.

Come si esprime Google ed il Garante della Privacy

Vediamo cosa si può fare, secondo Google ed il Garante della Privacy, in merito alla cancellazione di notizie che riguardano reati penali. Google, a riguardo, comunica che le richieste di deindicizzazione devono essere trattate con molta cautela, in quanto il diritto all’oblio non sussiste per i reati più gravi e meno risalenti. Infatti, come specificato dalle Linee Guida del WP29, vanno “considerate le richieste di deindicizzazione sui risultati dei motori di ricerca, soltanto per reati minori e accaduti molto tempo fa, per cui non più di interesse pubblico”. Il diritto all’oblio, pertanto, non può essere beneficiato quando il procedimento penale presuppone la colpevolezza del soggetto imputato. Anche il Garante della Privacy, l’autorità che ha il controllo della regolazione dei dati personali, si è pronunciato a riguardo e chiarisce che in considerazione delle Linee Guida (punto n. 13), sulla richiesta di depenalizzazione delle notizie sul web, viene determinata l’esigenza di tenere conto la gravità del reato con il tempo trascorso da questa determinata vicenda, proponendo un bilanciamento giusto tra questi due fattori.

Ad esempio, un URL oggetto di reclamo, se rimanda una notizia “molto vecchia” e di non eccezionale rilievo, può essere deindicizzata. Sempre secondo il Garante, in questo caso il reclamo del soggetto interessato è fondato e invita la società Google LLC a rimuovere la notizia dai risultati di ricerca reperibili digitando il nome della persona.

Cancellare notizie da Google

Per eliminare notizie dal web, cancellare notizie da Google, deindicizzare link di notizie dagli indici di ricerca Google, togliere informazioni indesiderate collegate al proprio nominativo su Google, si presenta richiesta e, come detto, si attende la decisione di Google e dell’Autorità Garante della Privacy. Le decisioni vengono prese in base ad alcuni fattori di Legge, ad esempio, per cancellare notizie di reato da Google è necessario che si sia stati assolti o che il procedimento sia stato archiviato o il reato prescritto (non pensate di poter cancellare notizie da Google se il processo penale è ancora in corso). Tutte le altre notizie verranno, invece, valutate in base alla popolarità del richiedente, all’attualità della notizia ed ai fattori di interesse pubblico e collegamento alla sfera privata della vicenda.

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: