Scomparire da Google e Cancellarsi dal Web

Cancellarsi definitivamente dal web non è del tutto possibile. Chi è interessato a cancellarsi dal web deve individuare la piattaforma dal quale sparire. Scomparire da Google o scomparire da Facebook, attraverso la rimozione dell’account, sono ad esempio procedimenti separati sia per i webmaster che per gli avvocati. Scomparire da Google attraverso la cancellazione del proprio nome dai risultati di ricerca Google (eliminare un link da Google) è possibile solo a determinate condizioni. Può capitare di imbattersi in notizie su Internet che ci riguardano e che riteniamo possano essere lesive della nostra immagine e reputazione. Da qui nasce la sacrosanta esigenza di voler Scomparire da Google e Cancellarsi dal Web. Un desiderio più che condivisibile, che trova finalmente la sua applicazione pratica Grazie al Nuovo Regolamento Europeo GDPR 2018. Attraverso questo strumento legislativo infatti, è possibile appellarsi al Diritto all’Oblio, cioè avvalersi di una legge in grado di garantire la nostra Privacy sul web.

Quindi come fare per cancellare notizie da internet? Andiamo a vedere come funziona il Diritto all’Oblio, e quali sono i requisiti per avvalersene. Ad avere il diritto a richiedere la cancellazione dei propri dati dai motori di ricerca, e quindi ad eliminare il proprio nome da Google, sono tutte le persone fisiche che ritengono che quei dati che li riguardano non abbiano una utilità pubblica. Per chiarire meglio: se i dati in questione non appartengono a notizie di attualità, oppure non sono utili alla difesa dei diritti dei consumatori. O anche, dati che si ritiene siano stati diffusi in rete senza autorizzazione del diretto interessato. In quest’ultimo caso, si può parlare anche di furto dei dati personali online. In ogni caso, se si ritiene di possedere i suddetti requisiti, è possibile rivolgersi ad un avvocato esperto di privacy online e di Diritto all’Oblio, che saprà certamente indicare la giusta procedura da seguire per ripristinare la propria reputazione online. Per Scomparire da Google e Cancellarsi dal Web, esiste anche una procedura ‘fai da te’, messa a disposizione proprio dai motori di ricerca (come Google, Bing, Yahoo, ecc.): si tratta di un link presente sulle homepage dei suddetti motori di ricerca, dal quale è possibile inoltrare la propria richiesta di cancellazione dei propri dati. Ecco come fare: per eliminare ad esempio articoli di giornale online o in generale notizie e informazioni che ci riguardano e che riteniamo lesive della nostra reputazione, è necessario raccogliere e presentare tutte le URL, ovvero tutti quei link che appartengono a testate giornalistiche diverse, o a blog, a social network, etc., affinché non siano più visibili dagli altri utenti. L’utente può richiedere quindi al titolare del trattamento (che in questo caso è il motore di ricerca dove compaiono queste notizie), in forza dell’art. 17 Diritto all’Oblio del GDPR, la reiterazione dei propri dati personali se questi non sono utili per l’interesse pubblico e quindi al diritto di cronaca, se non ostacolano la libertà di espressione, se non sono utili per fini di ricerca scientifica o storica, o ancora se non servono per “l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria”.

 

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: