Rimozione di Informazioni da Google

Come possiamo rimuovere informazioni da Google? Scopriamolo in questo articolo. Può capitare di imbatterci online in informazioni che ci riguardano e che non sono di nostro gradimento, o che ledono la nostra reputazione online. Oggi infatti, ogni persona può aprire un sito internet e pubblicare qualsiasi cosa voglia. A volte tali informazioni vengono posizionate online senza il nostro consenso, altre volte ledono la nostra privacy, altre ancora non sono veritiere. Non avendo il controllo diretto del sito web l’unica cosa che possiamo da fare è provvedere alla richiesta di rimozione di informazioni da Google utilizzando le opzioni che ogni utente ha a disposizione. In questo articolo andremo a vedere di cosa si tratta e di come utilizzare i vari strumenti a nostro vantaggio. 

Chiedere cancellazione al webmaster

Il primo passo da compiere quando vogliamo che foto, informazioni o dati personali siano cancellati da un sito web è quello di contattare il webmaster e chiederne la cancellazione. Per farlo ci basterà accedere al sito trovare la pagina contatti, che è presente in ogni sito e seguire le modalità di contatto indicate da esso. A questo punto abbiamo tre possibili svolte:

  • Il proprietario del sito web accetta ed elimina le informazioni.
  • Ignora il nostro messaggio.
  • Rifiuta di cancellare le informazioni.

Cosa fare quando si presentano le ultime due opzioni?

Se il proprietario del sito web rifiuta o ignora il nostro messaggio, oppure più semplicemente non siamo riusciti a trovare la sezione contatti sul sito allora come unica opzione ci rimane di contattare il motore di ricerca e fare una richiesta esplicita. Google mette a disposizione un modulo di contatto per ogni utente che voglia provvedere all’eliminazione di informazioni da Google. Attenzione però vi sono diversi moduli di contatto a disposizione, ognuno dei quali va utilizzato in determinati casi:

  • Richiesta di eliminazione di informazioni obsolete quando un contenuto è ormai molto vecchio o mancante da un sito web dove era indicizzato.
  • Segnalazione per contenuti contro la legge e altri motivi gravi.
  • Richiesta di deindicizzazione di un sito web in base al GDPR 2016. 

Analizziamo meglio l’ultimo punto che è il più frequente.

Cos’è la deindicizzazione di un sito web? 

Il GDPR europeo, ossia il regolamento che tutela la privacy degli utenti, offre la possibilità a tutti di poter eliminare link che in qualche modo ledono la reputazione online di una persona, trattano argomenti e dati sensibili, violano la privacy di un individuo, oppure contengono dati e informazioni riferiti a minorenni. In tutti questi casi abbiamo perciò la possibilità di cancellare le informazioni online utilizzando gli strumenti di Google. Google ci permette di deindicizzare tali informazioni oscurandole dai risultati di ricerca. Per farlo possiamo compilare un apposito modulo che troviamo online e fornito da Google. Il motore di ricerca analizzerà la nostra richiesta e se riterrà che ci siano i parametri che stabiliscono l’effettiva violazione dei nostri diritti provvederà alla deindicizzazione. In caso contrario rifiuterà la nostra richiesta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: