Richiesta di Rimozione dei Risultati di Ricerca ai sensi della Legislazione Europea 

Esiste un modulo di richiesta per la rimozione delle informazioni personali ai sensi della legislazione europea? Il GDPR è la legge europea che interviene in materia della privacy dei cittadini all’interno dei paesi dell’UE. Per motivi di privacy, è possibile compilare il modulo per la rimozione di informazioni personali.  Il modulo da riempire è molto semplice e prevede di inserire i propri dati personali, identificando le URL e le query di ricerca. Naturalmente, è doveroso inserire il motivo per cui si sta richiedendo la rimozione. Il modulo può essere compilato direttamente da voi o dal vostro legale (in quel caso specificherà per conto di chi agisce e qual è il rapporto giuridico).  Infine, anche i genitori o tutori legali di un minorenne possono compilare il modulo per conto dei propri figli. La legislazione europea è piuttosto chiara in materia di diritto della privacy e diritto all’oblio. Per fortuna, negli ultimi anni si è deciso di dare molta importanza a questo aspetto.

Come si esprime la legislazione europea? 

Che cos’è il GDPR e che cosa dice la legislazione europea sulla privacy? Dobbiamo fare riferimento all’articolo 17 del Regolamento Europeo. C’è da aggiungere a riguardo, tuttavia, che il GDPR si riferisce ad alcune casistiche specifiche, di cui vi parleremo, per comprendere quando è possibile davvero ricorrere al diritto all’oblio. “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.” 

Nel testo del regolamento, si legge anche la seguente frase: “I dati personali non sono più necessari rispetto alla finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; l’interessato dunque revoca il consenso su cui si basa il trattamento se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento.”

Diritto all’oblio: cos’è e quando richiederlo 

Il diritto all’oblio è ormai un diritto che appartiene a ciascuno di noi. La storia ci insegna che, nel corso delle varie epoche, sono stati molti i diritti ottenuti dalle persone: il diritto di voto, il diritto di esprimersi, il diritto al lavoro. Con l’avvento di internet e nello specifico dei motori di ricerca, si è reso necessario proteggere la privacy di un individuo che non vuole assolutamente apparire sui motori di ricerca.

Ma come ci finiamo sui motori di ricerca come Google? Qual è la causa scatenante? Molto spesso, non abbiamo chiara la concezione di cosa condividere o meno online. Alcune informazioni reperibili online le abbiamo condivise noi stessi – magari iscrivendoci ai Social Network. Altre, invece, vengono riportate dai giornali, che si avvalgono del diritto alla cronaca o di informazione

%d