Richiesta di rimozione degli URL pregiudizievoli

A partire da ottobre 2014 Google fornisce statistiche aggiornate quotidianamente relative alla portata della procedura di rimozione nonché esempi di decisione di rimozioni così da rendere la stessa più trasparente e chiara. Ancora, sulla scorta della sentenza del 2014 della Corte di Giustizia UE il Team Google ha attivato una nuova procedura interna costruita sulla esperienza ottenuta sino a quel momento che è stata attivata dal gennaio 2016.

Chi invia richieste di rimozione di dati obsoleti?

Le categorie di richiedenti per la cancellazione delle notizie obsolete dalle ricerche Google sono: aziende, quando la persona che compila il modulo lo fa per conto di una persona giuridica; richieste relative a persone decedute; funzionario statale, nel senso anche di politico in carica o non più in carica; minorenne; personaggi pubblici estranei alla politica, questi non rientrano nella categoria del funzionario statale. In questi casi si fa riferimento alla persona che è famosa a livello internazionale ovvero ha un ruolo importante nella vita pubblica di una determinata area geografica; privati. Per classificare, poi, se le persone che fanno tali richieste appartengono a taluna delle categorie citate, il Team Google si basa sulle informazioni fornite dagli stessi richiedenti, analizzando la motivazione per cui si dovrebbe effettuare la rimozione, nonché le informazioni di pubblico dominio, quali i contenuti presenti in corrispondenza dell’URL.

Così come per i richiedenti anche le pagine che vengono indicizzate sul web devono avere, per Google, la propria classificazione. Per smistarle si fa riferimento ai contenuti visualizzati nelle singole pagine soggette alle richieste di oblio, le categorie sono le seguenti: attività illegali, nel senso che i contenuti potrebbero riguardare l’accusa, le testimonianze o lo stato di vittima della persona richiedente; nome non trovato, il nome della persona potrebbe però essere presente nell’URL. Nel caso di specie è possibile che il nome del richiedente non appaia nei contenuti della pagina in questione, poiché Google ha già adottato misure per evitare che la pagina venga mostrata nei risultati di ricerca relativi ai query contenenti il nome della persona; informazioni insufficienti, il richiedente ha fornito un URL incompleto o non ha indicato il motivo della richiesta di rimozione dell’URL. In questo caso il team di Google può richiedere una integrazione delle informazioni mancanti; informazioni personali. Nei contenuti della pagina sono presenti informazioni e dati sensibili quali per esempio indirizzo di residenza, immagini e/o video della persona etc.;  politica, inteso come contenuti critici relativi alle attività politiche svolte dal soggetto richiedente; informazioni professionali. Al pari delle informazioni personali, all’interno della pagina sono contenuti indirizzo di lavoro, dati di contatto e generali relative alle attività lavorative; illeciti professionali. I contenuti della pagina si riferiscono ad attività criminali o sentenze dei tribunali rispetto al ruolo professionale del richiedente; autoproduzione (la persona richiedente ha creato alcuni o tutti i contenuti della pagina);  dati personali sensibili, intesi come stato di salute, orientamento sessuale, alla fede, all’etnia o all’affiliazione politica della persona richiedente; vari, nel senso che i contenuti della pagina non rientrano in nessuna delle categorie predette.

Come si classificano i siti web?

Anche i siti web che ospitano le pagine cui si riferisce la richiesta sono catalogati dal team di Google: la pagina web è ospitata su un sito web con la funzione di directory o aggregatore di informazioni, quali indirizzi postali o numeri di telefono di attività o persone; Pubblica amministrazione: la pagina è ospitata su un sito web governativo ufficiale o su un sito che contiene o fa riferimento a documenti governativi; notizie, inteso nel senso che la pagina è ospitata sul sito web viene di un organo di stampa o di un giornale scandalistico; social media: a pagina è un commento, foto o il profilo social di un utente del web, o ancora rientra in questa categoria la pagina che viene ospitata su un sito di un social network; vari il sito web ospitante non rientra in nessuna delle categorie predette

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: