Regolamento EU 2022 per cancellare notizie da Internet

Il diritto all’oblio conosciuto anche come il diritto all’essere dimenticati o anche diritto di cancellazione è disciplinato dall’art. 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, in acr. GDPR, che  letteralmente sta ad indicare General Data Protection Regulation, e costituisce dal 2016 il “Nuovo codice della Privacy”. È proprio nell’art. 17 che recita: l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali”. In generale, come recita il preambolo del Regolamento: “un interessato dovrebbe avere il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali che la riguardano e il diritto all’oblio se la conservazione di tali dati violi il presente regolamento o il diritto dell’Unione o degli Stati membri – che vengono elencati una serie di criteri generali ed anzi dei veri e propri requisiti in base ai quali è possibile chiedere ed ottenere la cancellazione dei propri dati personali da internet da parte del Titolare del trattamento.

Quando è possibile cancellare i propri dati personali dal web

La cancellazione dei propri dati personali non è sempre consentita, infatti il diritto alla cancellazione non sussiste quando i dati da eliminare abbiano ad oggetto l’archiviazione di pubblico interesse, la ricerca scientifica o storica o più semplicemente il diritto alla libertà di espressione così come indicato nello stesso articolo 17 del Regolamento. Non bisogna quindi credere che sia sempre possibile effettuare una richiesta di cancellazione dei propri dati personali solo perché questi ci riguardano o meglio è possibile ma questa potrà essere respinta dal Titolare del Trattamento qualora ricorrano le circostanze di cui sopra. È sempre possibile invece richiedere la cancellazione dei dati quando questi non sono più necessari rispetto alle finalità per i quali sono stati inizialmente raccolti oppure quando siano stati raccolti/trattati in modo illecito. È opportuno sottolineare che il diritto all’oblio si contrappone di fatto con il diritto di cronaca e con il diritto all’informazione e questi sono i motivi principali in base ai quali il Titolare del trattamento ha la possibilità di respingere una richiesta di cancellazione dei propri dati personali.

Come cancellare notizie e dati pregiudizievoli dal web

L’interessato che abbia intenzione di effettuare una richiesta di cancellazione dei propri dati personali su internet dovrà compilare in ogni sua parte uno specifico modulo messo a disposizione dai principali motori di ricerca come Google o Yahoo nel quale andrà ad identificarsi, segnalare il contenuto del quale si richiedere la cancellazione con l’indicazione del relativo URL ed in special modo i motivi della richiesta, andrà poi ad indicare se la richiesta è fatta in prima persona o per conto di un’altra, a caricare un proprio documento di riconoscimento ed infine a firmare il modulo elettronicamente ed inviare.

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: