Riceviamo numerose richieste di cancellazione di notizie false o diffamatorie da Internet che vengono puntualmente respinte da Google. Le nostre statistiche dicono che nel 95% dei casi Google non cancella le notizie dal suo motore di ricerca finché non sia una Autorità Giudiziaria ad imporre la cancellazione: quest’ultima può essere l’Autorità per la Protezione dei Dati Personali oppure un Giudice in sede civile o penale. E’ necessario che l’Autorità agisca contro Google e non contro il sito web, la testata giornalistica o l’autore del contenuto. Abbiamo avuto esperienza diretta nella richiesta di cancellazione di notizie diffamatorie da Google fornendo al motore di ricerca una Sentenza di un Tribunale penale italiano che condannava al reato di diffamazione un blogger i cui contenuti diffamatori erano visibili nei primi Risultati di Ricerca Google. Google non ha cancellato queste notizie perchè le reputava utili ai potenziali consumatori o fruitori di servizi della persona diffamata. Cosa fare in questi casi? La cosa migliore è rivolgersi all’Autorità per la Protezione dei Dati Personali ed invocare il diritto all’oblio per la cancellazione di queste notizie false, inesatte o diffamatorie. L’Autorità vi tutelerà attraverso la lavorazione di una istruttoria per valutare se le notizie siano o meno legittimate e si occuperà di eliminare le notizie da Google e rimuovere il vostro dato personale dal motore di ricerca.
Nella maggior parte dei casi non occorre aspettare la Sentenza del Tribunale penale per farsi tutelare dall’Autorità Garante della Privacy. Se, ad esempio, chiedete all’Autorità di cancellare da Google notizie palesemente false pubblicate su un blog “anonimo” (facilmente distinguibile da una testata giornalistica nazionale) nel quale venite accusati di aver commesso un reato, sarà sufficiente fornire all’Autorità una copia del vostro certificato dei carichi pendenti o del certificato generale del casellario giudiziale. Rivolgendovi ad un bravo avvocato per il diritto all’oblio potrete cancellare queste notizie da Google e rimuovere le informazioni inesatte o lesive della vostra reputazione dal motore di ricerca. Ricordatevi anche che è possibile segnalare una fake news alla Polizia di Stato attraverso lo Sportello di sicurezza per gli utenti del web accessibile al seguente link.