“The Internet Health Report” è il nome della nuova iniziativa “open source” firmata Mozilla, consistente in un ambiente di documentazione di ciò che sta accadendo alla salute di Internet, attraverso un sistema di ricerche effettuate su una combinazione di risorse multiple. Si tratta di un progetto complesso e innovativo, che intende fare il punto della situazione su Internet e garantire nuovi programmi di educazione civica per i “netizens”, ovvero per i cittadini di Internet. Mozilla, attraverso questa Fondazione Internet Health Report, diffonde un nuovo concetto di cultura della rete, e intende andare oltre, cercando di misurare le infrastrutture, le censure, i diritti delle persone su Internet e il giro d’affari che si sviluppa su scala globale.
“What’s helping (and what’s hurting) our largest global resource” è la didascalia del progetto The Internet Health Repor”, che pare sia alla versione “v.0.1”, e seguiranno aggiornamenti. Visitando il sito Internet di questo progetto, si nota subito che esso sia pieno di documentazione digitale, e offre spunti di ricerca e riflessioni sulla decentralizzazione dei controlli su Internet, sulle procedure di integrazione digitale, sull’innovazione e sull’informazione libera e aperta, sulla letteratura su Internet e sulle nuove definizioni di Privacy e Security.
La stato di salute della privacy e della sicurezza su Internet si misura, secondo Mozilla, attraverso la gestione positiva dei problemi concernenti la privacy online (soprattutto in Europa), attraverso la capacità di gestione degli annunci (“blocking ads security”), e i nuovi protocolli HTTPS e di protezione dei trasferimenti dati (end-to-end encryption).
Il numero di dispositivi connessi a Internet, insieme al diffondersi dell’Internet delle cose (“Internet of Things”, ovvero l’insieme di cose e oggetti connessi a Internet attraverso una rete dati), metterà al centro delle discussioni la protezione delle password e dei sistemi di autenticazione ad una linea Internet. La tecnologia, in questo senso, occupa un ruolo importante nel futuro di Internet.
Mozilla intende partecipare in maniera significativa allo sviluppo di un nuovo Internet “civilizzato”, sicuro e partecipativo. La nuova brand identity di Mozilla ha visto, non a caso, la presentazione del nuovo logo, che subentra, 18 anni dopo, a quello storico, conosciuto da tutti. L’identità di Mozilla si sta evolvendo insieme ad Internet, e l’evoluzione del marchio sembra essere incisiva, visto che logo, font, colori e immagini sono cambiati tutti insieme e definiscono la nuova brand identity di Mozilla. L’azienda ha dichiarato di voler “essere riconosciuti come gli esponenti di un Internet sano, dove tutti siano liberi di esplorare, scoprire, creare e innovare senza barriere o limitazioni”. Un Internet “dove siano rispettati sicurezza e identità”.