Vuoi cancellare le tue foto da Google ma non sai come fare? È una richiesta davvero molto comune e fortunatamente hai la possibilità di farlo tramite uno strumento molto semplice da utilizzare, ovvero la “Rimozione Informazioni da Google“. Il diritto all’oblio delle immagini esiste. Esso vale anche come diritto alla deindicizzazione e diritto a rimuovere informazioni personali da Google. L’importante è seguire la giusta procedura.
In alternativa, puoi sempre rivolgerti alla Polizia Postale, nei casi in cui il contenuto della foto sia illecito o se pensi sia stata pubblicata senza il tuo consenso. Pensiamo, ad esempio, a veder pubblicata su Google una foto intima di noi stessi, questo potrebbe diventare un vero problema sia dal punto di vista privato che professionale. È per questo che nell’articolo di oggi parleremo del diritto all’oblio delle immagini e di come è possibile rimuovere le foto da Google.
Cancellare foto personali attraverso lo strumento “Rimozione Informazioni da Google”
Se pensi che sia stata pubblicata una foto senza il tuo consenso e se ti sia stata rubata e poi pubblicata a tua insaputa o se, più semplicemente, vuoi rimuovere una foto che danneggia la tua immagine personale, puoi richiedere a Google la cancellazione immediata. Lo strumento che in questo caso devi utilizzare per appellarti al diritto all’oblio delle immagini è “Rimozione Informazioni da Google”. Da maggio 2018, con l’entrata in vigore del nuovo GDPR per la protezione dei dati, anche il più famoso motore di ricerca si è dovuto adeguare ed ha messo a disposizione degli utenti questo strumento per fare in modo di rimuovere informazioni personali da Internet, tra cui anche le foto.
Guida alla compilazione del modulo di diritto all’oblio
Quando vediamo pubblicata una foto personale su internet che vogliamo fare rimuovere possiamo, per prima cosa, contattare il webmaster del sito per richiedere e provare ad ottenere la rimozione del contenuto. Se il nostro tentativo non va a buon fine possiamo, come abbiamo già anticipato, contattare i motori di ricerca o, in alternativa, il Garante Privacy. Chiedere a Google di rimuovere un’immagine dal web, ti ricordo, non significa cancellarla completamente bensì deindicizzarla. Questo significa che non sarà più possibile trovarla attraverso le parole chiave di ricerca ma che rimarrà comunque sul web.
Per richiedere la deindicizzazione di una foto da Google, bisogna compilare il modulo di diritto all’oblio, dove andranno inseriti i propri dati personali, l’URL della foto, la parola chiave che hai digitato per trovare la foto e, infine, il motivo per cui vuoi cancellarla. Una volta compilato ed inviato il modulo, il compito di valutare la tua richiesta passerà al team di Google che, se confermato l’illecito, provvederà immediatamente a deindicizzare il contenuto. Grazie all’introduzione dell’art. 17 del GDPR, è stata data finalmente la parola agli utenti del web, che possono fare sparire le proprie informazioni da internet, proteggendo sia la propria privacy che la reputazione online.