Google Verbatim: ricerche su Google senza correzioni

Google è tra le aziende digitali più potenti al mondo, e il suo successo deriva dalla capacità continua di creare nuovi prodotti, servizi e strumenti che rispondono alle esigenze degli utenti di Internet. E’ nato così Google Verbatim che consente all’utente la possibilità di bloccare gli algoritmi di correzione della query in modo temporaneo. Quando un utente fa una ricerca su “search results” di Google, compariranno dei link che fungono come aiuti da parte di Google, che però potrebbero anche non essere di gradimento per l’utente in questione. Ecco perché Google ha inserito Verbatim, il cui scopo è proprio quello di eliminare gli algoritmi di Google, cosicché ogni persona può scegliere in totale autonomia, bloccando temporaneamente gli algoritmi di correzione.

Gli algoritmi di correzione di Google attuali sono progettati con lo scopo di migliorare la ricerca sul web, infatti correggono eventuali errori di battitura che un utente può fare quando digita nel motore di ricerca, oppure includono tra i risultati i siti che erano già stati visitati in passato oppure fortemente legati alla query inserita, rimuovendo così tutto ciò che può sembrare potenzialmente inutile ai fini della ricerca. Infatti, gli ingegneri di Google si impegnano costantemente per formulare degli algoritmi che siano in grado di migliorare i risultati delle proprie ricerche.

Al contrario però può succedere che l’utente voglia esplorare nuove ricerche che non riesce a fare tramite algoritmi di correzione; ecco perché Google aggiunge la funzione Verbatim che riesce ad ostacolare quei cambiamenti automatici che il motore di ricerca fa. Per attivare la funzione Verbatim è sufficiente essere posizionati sulla pagina di Ricerca Google, digitare la parola o la frase che si vuole cercare e cliccare nella parte sinistra “Strumenti”, “Tutti i Risultati” e successivamente selezionare l’opzione Verbatim. Attraverso questa impostazione l’utente potrà fare la propria ricerca senza però che gli vengano suggeriti risultati in base ai criteri precedentemente menzionati, perchè Google non apporterà alcuna modifica. Google Verbatim elimina tutto ciò che era stato precedentemente considerato, consentendo di fare delle ricerche che prendano in considerazione unicamente i termini inseriti nel campo di ricerca, senza sinonimi e senza manipolazioni da parte dell’algoritmo.
Con Google inoltre è possibile filtrare i risultati di ricerca privati, ovvero puoi scegliere di visualizzare un solo tipo di contenuti che corrispondono ai tuoi canoni di ricerca, per esempio è possibile scegliere solo determinati formati di immagini, oppure come scrive Google “puoi trovare siti aggiornati nelle ultime 24 ore oppure foto di un determinato colore”. Ma ricorda che “se filtri i risultati di ricerca non vengono modificate le impostazioni di ricerca. Per modificare impostazioni quali SafeSearch, risultati per pagina, lingue o per eliminare ricerche passate, visita la pagina Impostazioni di ricerca”.

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: