Gestire Dati Aziendali su Google

Con il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali diventerà essenziale per ogni azienda, soprattutto se questa dispone di più di 250 dipendenti, regolare i termini per il trattamento dei dati personali dei propri clienti. E’ fondamentale che ogni azienda abbia il pieno controllo dei dati che dispone, in quanto sono previste con il GDPR (General Data Protection Regulation) ingenti sanzioni che possono ammontare fino a 20 milioni o fino al 4% di fatturato mondiale annuo. Con Google è possibile gestire i propri dati aziendali, stabilendo inoltre quali dati condividere con Google in base ai prodotti/servizi che utilizzi. Infatti, in base ai servizi che offri ai tuoi clienti, puoi scegliere a quale prodotto di Google affidarti e al relativo controllo di cui vuoi disporre.

Nei vari strumenti Google, è possibile scegliere l’attivazione o la disattivazione di alcune funzionalità in merito ai dati aziendali; inoltre se disponi di più prodotti Google, potrai scegliere se condividerli o meno tra un prodotto ed un altro. Ad esempio puoi accettare, o negare, il consenso di pubblicare alcuni tuoi dati aziendali sui prodotti Google, facendo in modo che quest’ultimo a sua volta li possa rendere visibili agli utenti per fini statistici e di trasparenza. Le motivazioni possono anche riguardare fattori di marketing, in cui si condividono dati aziendali per ottimizzare alcuni processi, come ad esempio l’utilizzo dei cookie, dati sulle conversioni, etc.. Tra i programmi utilizzati per i dati aziendali e per gestire il marketing, DoubleClick Digital Marketing è la soluzione ideale perché consente l’identificazione aziendale ed inoltre lavora in totale privacy, in quanto i tuoi dati aziendali non vengono mai condivisi con altri prodotti Google, a meno che non vi è l’espresso consenso. Per tenere separati i dati aziendali tra i vari prodotti Google, è possibile utilizzare programmi come Google Cloud Platform, G Suite, a cui il supporto Google offre una guida per adeguarsi in tempo al nuovo regolamento europeo privacy, o RGPD (Regolamento Generale per la Protezione dei Dati). Google infatti fornisce ai clienti di Google Cloud e di G Suite, in qualità di responsabili del trattamento dei dati, strumenti efficaci che garantiscono la protezione della privacy e della sicurezza dei dati aziendali, soprattutto in previsione del GDPR. I titolari del trattamento e i responsabili del trattamento, devono rispettare gli obblighi previsti dal regolamento, nel rispetto dei diritti della persona interessata, e applicare nei loro trattamenti principi di legittimità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità, riduzione al minimo dei dati, accuratezza e rispetto dei diritti dei proprietari dei dati. Tuttavia, per un corretto trattamento dei dati aziendali è fondamentale rivolgersi aconsulenti legali indipendenti per conoscere il tuo stato e gli obblighi previsti dal regolamento GDPR, dato che solo un avvocato può fornire informazioni legali specifiche per la tua situazione. Tieni presente che le informazioni in questo sito web non forniscono indicazioni legali né sostituiscono la consulenza di un avvocato”.

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: