Eliminare informazioni personali dai social network

Le notizie su internet viaggiano alle velocità della luce tanto che un semplice contenuto, una volta pubblicato sul web, diventa inevitabilmente di dominio pubblico. Secondo una recente indagine effettuata da Kaspersky, sono soprattutto i più giovani ad essere meno attenti a tutelare i propri dati personali e, circa l’83% degli intervistati (su un campione di 8.519 persone) ha dichiarato che vorrebbe cancellare definitivamente un post pubblicato in passato sui social network. In questo modo, anche per l’utente sarà più facile rimuovere informazioni personali da Internet.

Perché è importante rimuovere informazioni personali dai social network

Rimuovere informazioni personali dai social network è fondamentale anche e soprattutto per contrastare fenomeni molto gravi, che si generano in casi estremi, come il cyberbullismo o il Revenge porn. In merito a quest’ultimo, la legge n. 69 del 19 luglio 2019 ha stabilito che si tratta di un reato perseguibile anche con la reclusione.

Per quanto riguarda, invece, il cyberbullismo fa riferimento a vessazioni piuttosto pesanti che singole persone o gruppi di persone attuano nei confronti della vittima, attaccandola in merito a diversi aspetti (fisici, caratteriali, di orientamento sessuale ecc.). Parliamo comunque di fenomeni che, purtroppo, hanno portato delle vere e proprie tragedie ed è per questo che diventa fondamentale riuscire a tutelare la nostra privacy sui social network che utilizziamo quotidianamente.

Eliminare informazioni personali dai social network

Quindi, come possiamo eliminare le nostre informazioni personali dai social network? Al fine di garantire il diritto alla privacy bisogna sempre fare riferimento a due fondamentali strumenti:

  • la correttezza del trattamento dei dati;
  • la possibilità di intervenire da parte dell’interessato.

Chi utilizza, infatti, i dati personali di un cittadino deve obbligatoriamente rilasciare un’informativa per comunicare sia le finalità che le modalità del trattamento dati. Per quanto riguarda il cittadino, invece, può verificare la correttezza del trattamento e revocare, in alcuni casi, il proprio consenso. In occasione della Conferenza internazionale delle Autorità di protezione dei dati, avvenuta nel 2008, si sono riunite 70 Authority per fare il punto della situazione ed indicare quali sono le principali raccomandazioni nei confronti dei fornitori dei servizi di social network:

  • trasparenza;
  • controllo;
  • impostazioni orientate alla tutela della privacy;
  • potenziamento dei controlli per evitare “accessi abusivi”;
  • semplificazione delle operazioni di recesso;
  • consenso degli utenti per l’indicizzazione dei dati del proprio profilo.

È qui che si pone il diritto all’oblio in merito all’utilizzo dei social network. Tale diritto è definito come “Il giusto interesse di ogni persona a non restare indeterminatamente esposta ai danni ulteriori che arreca al suo onore e alla sua reputazione la reiterata pubblicazione di una notizia in passato legittimamente divulgata“. I titolari al trattamento, in questo caso i social network, sono obbligati ad evadere la richiesta di cancellare notizie da Internet ed informare gli altri titolari della richiesta di cancellazione.

 

 

 

 

%d