Molti utenti si chiedono se sia possibile eliminare il proprio nome da Google e far sì che anche le informazioni personali vengano rimosse dal motore di ricerca. Il timore degli utenti è che i dati sensibili possano essere utilizzati in modo inappropriato e che la privacy personale non venga rispettata come dovuto. Facendo una semplice ricerca su Google con il proprio nome e cognome, è molto probabile che si trovino delle informazioni personali liberamente accessibili a tutti. Questa probabilità è oggi ancora più alta, considerando che siamo noi stessi a condividere informazioni personali sui social network e che tutti i principali siti sociali sono indicizzati sul motore di ricerca più utilizzato del web. Questo tipo di ricerca lascia sconcertata la gran parte degli utenti e fa nascere il desiderio di capire come eliminare il proprio nome da Google. Se qualche utente fortunato non ha trovato nulla fra i risultati testuali, non ha ancora la possibilità di rallegrarsi. Spostandosi nella ricerca per immagini, infatti, la probabilità di trovare delle proprie foto personali su Google diventa ancora più alta. Dunque sul motore di ricerca sono raccolti diversi tipi di informazioni personali, le quali sono poi rese disponibili a tutti, semplicemente cercando con i giusti termini.
La presenza delle informazioni personali su Google non deve portare a demonizzare il motore di ricerca. In passato anche Google ha commesso degli errori in merito alla gestione delle informazioni personali, ma ha lavorato per risolverli. Lo stesso motore di ricerca si è subito adatto alle nuove norme introdotte con GDPR 2018, rendendo più semplice eliminare il proprio nome da Google.
Nonostante la semplificazione della procedura, il tutto potrebbe risultare ancora un po’ laborioso. Non è comunque difficile da eseguire, vediamo allora cosa bisogna fare per giungere effettivamente alla rimozione del proprio nome dal motore di ricerca. Innanzitutto, consigliamo di visionare e salvare tutte le pagine in cui effettuare la modifica. Per trovare le pagine incriminate è sufficiente effettuare una ricerca con nome e cognome (o con le altri informazioni personali di interesse) per vedere in quali articoli queste informazioni compaiono. Effettuata questa prima fase di selezione dei risultati da cancellare, bisogna collegarsi alla pagina Google ufficiale, dalla quale è possibile inviare la richiesta. Ogni richiesta viene valutata da un apposito team del motore di ricerca e per assicurarsi che a richiedere la rimozione delle informazioni personali sia effettivamente l’individuo coinvolto, Google ha aggiunto una protezione ulteriore. Per inviare la richiesta è necessario allegare una scansione del documento di identità, così da dimostrare di essere i diretti interessati.
La non corretta compilazione del modulo non consente allo staff di Google di portare a termine la richiesta, così come non gli è consentito procedere senza la conferma dell’identità e la firma digitale da parte del richiedente. Questo modulo, già presente da anni, è stato modificato per renderlo conforme alle nuove normative Europee sulla privacy per cancellare informazioni personali dai motori di ricerca. Grazie a questo strumento, il diritto all’oblio degli utenti viene garantito e a ciascuno viene di nuovo assegnato il pieno controllo sulle proprie informazioni personali.