Diritto all’Oblio: Cancellare Notizie da Google

Cancellare notizie da Google è uno dei punti fondamentali del diritto all’oblio che dovrebbe poter essere applicato da qualunque utente della rete. Uno dei rischi di condividere informazioni su Internet consiste nel fatto che, una volta condivise, non è più possibile controllare come le informazioni circolino in rete. Per proteggere la privacy degli utenti e per creare delle norme chiare ed omogenee, nel mese di maggio del 2018 è stato approvato il nuovo regolamento Europeo relativo alla protezione dei dati personali. Conosciuto come GDPR 2018, questo regolamento è stata realizzato allo scopo di definire quali siano i diritti degli utenti in merito alla protezione delle loro informazioni personali e di creare degli appositi strumenti per la protezione della privacy. Siamo nell’era del digitale ed è inevitabile che avvenga la condivisione delle informazioni, tra cui anche informazioni sensibili, in rete. Questo tuttavia non giustifica un utilizzo improprio dei dati personali da parte di chi li gestisce e per evitare questo il GDPR 2018 ha dovuto creare delle nuove norme chiare ed applicabili in tutta la comunità Europea.

Come cancellare notizie da Google

Non tutti sanno che è possibile cancellare notizie da Google ed è bene allora spiegare il procedimento da seguire per ottenere effettivamente la rimozione definitiva dal motore di ricerca. Questa possibilità non è stata introdotta con il nuovo regolamento, il motore di ricerca in realtà è da anni che mette a disposizione uno strumento apposito. Nonostante questo, con il GDPR 2018 anche Google ha dovuto apportare le apposite modifiche al suo modo di gestire le informazioni ed ha rinnovato lo strumento per eliminare notizie da Google. Il processo è molto semplice: è sufficiente infatti collegarsi alla pagina per la rimozione, compilare il modulo di richiesta presente sulla stessa cercando di essere il più dettagliato possibile ed infine inviare i dati. E’ bene sottolineare che non tutte le richieste sono accettate. Google ha creato un apposito team per la valutazione delle richieste di rimozione (esempio: cancellare notizie da Internet), al quale è stato affidato il compito di controllare che effettivamente la rimozione sia necessaria, secondo le nuove leggi sulla privacy Europee. Il team di controllo è stato creato anche per evitare che vengano rimosse pagine che invece non dovrebbero esserlo: la competizione in rete è talvolta spietata e potrebbe portare individui scorretti a segnalare le pagine dei competitori del settore.La valutazione della richiesta circa la possibilità di eliminare una notizia da Google viene fatta in modo attento. Nel caso in cui la notizia contenga davvero dati personali, non conformi alla normativa Europea attualmente in vigore, lo staff del motore di ricerca provvederà a rimuovere prontamente la notizia, rispettando la segnalazione dell’utente. Al fine di evitare che giungano al team delle richieste inutili e ripetitive, Google ha scelto di consentire ai clienti di inviare una richiesta di cancellazione solo allegando una copia digitale di un documento di identità. La richiesta può essere inviata anche per conto di terzi, a patto però che si disponga di una copia digitale del relativo documento, per attestare la validità delle informazioni che sono state inserite nel modulo per effettuare la richiesta di cancellazione dei risultati di ricerca Google ai sensi delle normative europee sulla privacy.

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: