Quando si parla di deindicizzazione si intende la richiesta che un individuo può fare ai motori di ricerca per ottenere la rimozione di informazioni personali dagli indici di ricerca. Ad esempio, se vuoi rimuovere notizie da Google dovrai chiedere al webmaster o al motore di ricerca di deindicizzare l’URL della pagina.
Cos’è e come funziona la deindicizzazione
Per definizione la deindicizzazione è la rimozione di un URL indicizzato e presente nei risultati visualizzati dai motori di ricerca. Quando un link viene indicizzato significa che il suo contenuto è stato rimosso dagli indici di ricerca, finendo nel cosiddetto “Deep Web”, ossia il link esiste ancora ma non sarà più presente nei risultati di ricerca e potrà essere visualizzato soltanto attraverso il sito o i siti che hanno pubblicato le informazioni. Al giorno d’oggi capita sempre più di frequente di scontrarsi con notizie che ledono la propria reputazione online ed è per questo che è possibile richiedere la cancellazione delle informazioni ai motori di ricerca, grazie alla deindicizzazione delle pagine web, anche chiamato diritto all’oblio. Questo particolare diritto è regolamentato anche grazie al costante impegno dell’Unione Europea nel proteggere i dati personali dei cittadini. Con il regolamento UE/679/2016, o GDPR, ogni utente può richiedere la rimozione degli URL dai risultati di ricerca, se quest’ultimi soddisfano particolari requisiti:
- le informazioni pubblicate risultano obsolete o errate (Diritto all’Oblio, art.17 del GDPR);
- mancanza di interesse pubblico;
- pubblicazione di contenuti personali senza l’autorizzazione del proprietario.
Qualora vengano soddisfatti i requisiti di cui sopra, l’interessato ha diritto a richiedere la deindicizzazione dei contenuti.
Come trovare un URL della pagina
Come abbiamo detto in precedenza, per poter richiedere la deindicizzazione dei contenuti è necessario trovare gli URL che rimandano alla pubblicazione dei propri dati personali. La procedura per individuare l’URL di una pagina, per inserirlo nel modulo di richiesta di cui abbiamo parlato precedentemente, è molto semplice. Per prima cosa bisogna accedere, dal proprio PC, alla pagina http://www.google.it in modo tale da poter individuare molto più facilmente l’URL rispetto ad un dispositivo mobile. Successivamente andrà cercata la pagina che dove risultano pubblicati i propri dati e, nei risultati, andrà cliccato sul titolo della pagina. Una volta aver cliccato sul titolo si aprirà una nuova finestra e, nella parte in alto del browser, troverai il link necessario nella barra degli indirizzi. A questo punto dovrai selezionare l’intero URL e cliccare con il tasto destro del tuo mouse, selezionando la voce “Copia“. Ora il tuo URL è pronto per essere incollato correttamente sulla richiesta di deindicizzazione della pagina e andrà inserito nella sezione del modulo: “URL del contenuto che intendi rimuovere“.