Cos’è il progetto Lumen di Google?

Google da qualche anno condivide con Lumen, un progetto di terze parti, alcune notifiche legali che riceve e che richiedono la rimozione di contenuti dai suoi servizi. Il motivo è quello di offrire agli utenti una trasparenza maggiore rispetto alle modalità di rimozione dei contenuti online.

Si tratta di un progetto di ricerca gestito dal Berkman Klein Center for Internet & Society dell’Università di Harvard, la società che riceve, analizza e poi pubblica le richieste di rimozione dei contenuti online, che sono state condivise ed autorizzate da varie società come, appunto, Google LLC. Lo scopo di Lumen è quello di voler informare il pubblico, facilitando la ricerca che si concentra su contenuti accademici e giornalistici o sulle norme relative alla rimozione dei contenuti ed agevolarne la disponibilità degli stessi sul web.

Quali dati vengono condivisi con Lumen

Come abbiamo detto, Google condivide con Lumen informazioni contenute in notifiche legali relative a richieste di cancellazione di contenuti sui prodotti e servizi offerti dal colosso americano. Vediamo insieme le categorie di informazioni che potrebbero essere condivise tra Google LLC e Lumen:

  • Gli URL segnalati
  • Il paese della richiesta
  • La data della richiesta
  • Il motivo della richiesta, fornita nel modulo della richiesta di rimozione
  • Il nome del titolare dei diritti

In qualche caso, inoltre, Google potrebbe condividere con Lumen anche il nome del soggetto che ha inoltrato la richiesta ed i documenti che sono stati allegati nella richiesta di rimozione.

I dati che non verranno mai condivisi tra Google e Lumen riguardano i dati di contatto come telefono o indirizzo mail.

Perché vengono condivise le informazioni con Lumen

Il motivo principale della condivisione dei dati tra Google e Lumen è la trasparenza, soprattutto riguardo la disponibilità delle informazioni e dei contenuti. Google si impegna anche ad assumersi la responsabilità di eventuali abusi e di attività fraudolente riguardo le attività di rimozione dei contenuti online. Grazie a questo progetto gli utenti di Internet, i proprietari di contenuti e utenti semplici che fanno ricerche sul web, hanno modo di reperire informazioni relative alle richieste di cancellazione dei contenuti ricevute da Google e dalle altre piattaforme di internet. Con la condivisione di questi dati, il progetto Lumen mira a facilitare la ricerca sui vari tipi di reclami e sulle richieste di cancellazione, che siano legittime o discutibili, inviate ai motori di ricerca o ai vari fornitori di servizi, ma anche per dare la massima trasparenza possibile sull’ecologia delle notifiche, in merito a chi le invia, perché le invia e con quali risultati.

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: