Sempre più di frequente gli utenti si ritrovano ad avere numerosi profili online. Dal profilo Facebook all’account Instagram, passando per Twitter e per il social professionale Linkedin, ci si ritrova ad avere profili con il proprio nome e cognome, e spesso anche altri dati personali che riconducono alla propria identità. Anche l’utente più attento e preciso può, però, incappare in un furto d’identità online, dunque in qualcuno che finge di essere un’altra persona, creando profili e pagine web a suo nome. Questo può capitare sia a chi, per motivi di privacy, decide di non avere un account social, sia a chi lo possiede già, e magari ha deciso di non comparire con il suo vero nome. Facciamo un esempio: un personaggio pubblico, o un professionista famoso, decide di non essere presente sui social, ma ecco che spunta online un account Facebook con il suo nome e cognome, la sua immagine, e che in tutto e per tutto finge di essere quella persona. Si tratta di casi molto frequenti, e definiti dalle policy dei singoli social network o dei siti web in generale, che per questo hanno predisposto una serie di guide per segnalare un furto di identità su internet.
Come cancellare profili falsi
Per capire come cancellare o come rimuovere un profilo falso, prima di tutto bisogna imparare a trovarlo e fare le opportune verifiche. In questo modo il diretto interessato può segnalarlo direttamente al social network di riferimento, oppure farlo attraverso la propria rete di amicizie che può essere molto utile per capire come segnalare impersonificazione e aiutare a cancellare il profilo falso. Secondo le linee guida di Facebook, “Un account falso è un account che qualcuno usa per fingersi una cosa o una persona inesistente. Gli account falsi possono includere account falsi o inventati di persone, animali, personaggi famosi od organizzazioni”. Facebook, però, include anche l’ipotesi del furto d’identità online, quando si vuole “segnalare qualcuno che finge di essere te o una persona che conosci“. In entrambi i casi il social network di Menlo Park, prevede degli appositi form online per far partire la segnalazione.
Come denunciare un profilo falso
Quando si verifica un furto di identità online, o quando una persona è consapevole di essere vittima di un reato telematico, oltre a rivolgersi al centro assistenza del sito internet di riferimento, può denunciare il fatto all’autorità di polizia. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, ad esempio, mette a disposizione, attraverso il “Federal Bureau of Investigation Internet Crime Complaint Center (IC3), un apposito dipartimento di investigazione, un form da compilare online per denunciare il furto di identità. L’IC3 accetta denunce per tutta una serie di reati online, da parte della vittima effettiva o di una terza parte. Per procedere il Dipartimento chiede una serie di informazioni precise, dai dati personali e di contatto della vittima, alle informazioni finanziarie, nel caso di frode informatica legata a carte di credito e transazioni online, fino all’ip del soggetto, oltre, ovviamente, ai dettagli del reato online (furto di identità, denuncia profilo falso). Maggiori saranno i dettagli, più sarà rapida e veloce la risoluzione della pratica. In Italia, invece, è possibile rivolgersi alla Polizia Postale, che consente di segnalare comportamenti illegali, reati telematici, fare denunce in materia di TLC, attraverso un apposito sportello per la sicurezza degli utenti del web, disponibile anche online. E’ possibile, inoltre, rivolgersi anche alle altre forze dell’ordine, come ricorda il vademecum dei Carabinieri, che raccomandano e sottolineano: “La privacy dei dati personali contenuti nei profili dovrebbe essere tutelata dai fornitori dei servizi di social network, ma non è sempre così. Infatti, al momento della registrazione, le informazioni contenute nel proprio profilo possono raggiungere l’intera comunità degli abbonati al servizio e può verificarsi il rischio di perdere il controllo dell’utilizzo dei propri dati, una volta pubblicati in rete”. Anche in questo caso, tramite il sito internet dedicato, è possibile capire come prevenire il furto d’identità su internet e come denunciarlo, chiedendo la cancellazione del profilo falso.