Il 31 dicembre 1996 veniva istituita dalla legge sulla privacy l’autorità amministrativa indipendente denominata Garante per la Protezione dei dati Personali (GPDP). L’Autorità, la cui disciplina trova fondamento oggi all’interno del Codice in materia di protezione dei dati personali del 2003, si occupa della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e del rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali. Può essere interessante individuare le modalità con le quali navigare sul sito del Garante, soprattutto ove si senta la necessità di vantare il proprio diritto all’oblio.
Modalità di utilizzo del Sito dell’Autorità
Il primo elemento che si evince per poter navigare sul sito del Garante Privacy, entrando nello stesso è l’individuazione di due aree distinte: una dedicata ai diritti del cittadino-utente ed un’altra area dedicata invece ai suoi doveri.
Per approfondire, in particolare, la tematica dei dati personali -cosa si intenda per dati personali, come tutelarli, cosa sia il diritto alla protezione dei dati personali e come agire per tutelare i propri dati personali- basterà cliccare proprio sull’area relativa ai diritti del cittadino. All’interno della stessa, sarà possibile, altresì, accedere ad una scheda informativa su quali siano i principali diritti previsti dal Regolamento Ue 2016/679 e ad altre schede molto utili ed intuitive sul diritto di accesso, dal generale ai casi più particolari.
Di converso, nell’area relativa ai doveri dell’utente-attinente alle modalità ed alle norme vigenti sul trattamento dei dati- è possibile rinvenire i principi generali alla base del trattamento dei dati personali, i suoi fondamenti giuridici che ne stabiliscono la liceità, la trasparenza del trattamento nell’informativa agli interessati ed un approfondimento sull’accountability nell’approccio responsabile al trattamento.
Spostandosi, invece, sull’analisi del menù di navigazione, lo stesso è composto da diverse voci corrispondenti alle varie competenze del Garante della Privacy. Più precisamente, sono esplicati i provvedimenti che l’Autorità può assumere o che ha assunto nel corso degli anni, le attività, i documenti, le stampe e le comunicazioni che
potrebbero essere utili per il pubblico di utenti e quali attività internazionali coinvolgono l’Autorità Garante.
Le singole voci del menù
La pagina iniziale richiama le novità più recenti riguardanti il Garante. Dunque, sono riportati gli ultimi articoli pubblicati all’interno del Sito e le aree principali accessibili attraverso delle icone e dei riquadri colorati ed attraenti per la user experience.
La prima voce del menù, rubricata “Autorità”, permette la conoscenza dei dettagli su chi sia e come contattare il Garante della Privacy. All’interno delle sottocategorie, poi, vengono descritte le modalità di operatività, i compiti e i regolamenti, oltre che il codice etico della stessa.
Alla voce “Provvedimenti e normativa” corrisponde la raccolta di codici, regolamenti e normative su cui l’Autorità fonda i provvedimenti emanati. Tale voce, difatti, puù essere interessante per analizzare l’aspetto legale. Ancora, per coloro i quali sono interessati a conoscere quali siano gli eventi, i corsi di formazione, le giornate europee della protezione dei dati, le audizioni, le relazioni annuali e tutto quanto concerne le tematiche interne del Garante della Privacy, potrà cliccare sulla voce “Attività e documenti”. Ulteriore voce denominata “Attività internazionali” elenca le cooperazioni in ambito UE ed extra-UE a cui prende parte il Garante per la Protezione dei Dati Personali Infine, l’ultima voce, “News e comunicazioni”, riporta le interviste, gli interventi, i comunicati stampa, le newsletter ed i link utili per chiunque navighi nel sito web del Garante della Privacy ed intende approfondire argomenti in quest’ambito.