Come Gestire le URL nel Modulo Google per Cancellare le Notizie dai Risultati di Ricerca

Anche Google ha deciso di offrire ai propri utenti la possibilità di cancellare dai suoi database e quindi dal web tutti i contenuti che non sono più interessanti o rilevanti sul conto di una persona. Questo per dare perciò modo anche a tutti di poter sfruttare il diritto all’oblio. In questo articolo andremo a scoprire come è il modulo di Google, cos’è il diritto all’oblio e perché cancellare informazioni dal web.

Che cos’è il diritto all’oblio?

Il diritto all’oblio è un diritto che c’è fornito dal GDPR che prevede la possibilità di cancellare dal web tutto ciò che contiene nostre personali informazioni. Molto spesso è facile individuare qualcuno anche cercando semplicemente il suo nome e cognome, ti accorgerai che con questa semplice mossa entri in contatto con tutto ciò che lo riguarda e si trova perciò sul web. Si ha perciò la possibilità di reperire ogni informazione a partire dai social network, ormai utilizzati da tutti, per poi arrivare ad informazioni più particolari come se si è stati coinvolti in un fatto di cronaca ed un giornale ha scritto un articolo dove è presente il nostro nome e molto altro. Il web perciò se da una parte può essere un grande alleato per altri può rappresentare un ostacolo quando non si ha modo di cancellare informazioni troppo personali che non vorremmo far sapere. Grazie al diritto all’oblio oggi è possibile.

Il modulo di Google

Google ha messo in campo un apposito modulo da compilare che ci permette di fare richiesta per cancellare ciò che ci riguarda. Grazie al modulo puoi perciò richiedere la rimozione di argomenti specifici, pagine specifiche o articoli specifici che ti riguardano. 

Per presentare il modulo basta collegarsi all’apposita pagina web e compilare ogni sezione richiesta. Per prima cosa ci saranno da inserire i nostri dati personali.

Ecco i dati personali che andremo ad inserire:

  • Paese di origine 
  • Nome completo 
  • Indirizzo email di contatto.

Nel secondo passaggio invece ci troviamo davanti alla richiesta di specificare per conto di chi stiamo agendo. È infatti possibile inoltrare la richiesta anche per conto di terzi come ad esempio per un figlio, un famigliare, un amico oppure un cliente. Oltre a sbarrare l’eventuale scelta dovrai anche specificare il rapporto giuridico che hai con questa persona. 

Il passaggio seguente ti chiede di indicare se hai già richiesto la rimozione di quello specifico URL, in quel caso ti viene consigliato di rispondere all’email che ti è arrivata al momento della richiesta oppure di eseguire una nuova notifica specificando il numero di richiesta precedente. 

A questo punto si arriva alla parte importante ossia identificare ciò che si vuole rimuovere dovrai perciò inserire l’URL e il motivo della rimozione. Dovrai indicare come e con quali nomi sei giunto a tale informazione e dovrai spuntare la comprensione del trattamento dei dati personali, dichiarare che il modulo è corretto e sei autorizzato ad inviare la richiesta, e che sei consapevole che in caso di errori Google non potrà elaborare la tua domanda. 

Per ultimo dovrai firmare, inserire la data, spuntare i captcha e cliccare sul bottone invia. A questo punto la tua domanda è stata inoltrata. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: