Come possiamo eliminare i nostri dati personali dal motore di ricerca più utilizzato al mondo? Scoprilo leggendo questo articolo! Navigando online tra un sito e l’altro ti sei imbattuto nei tuoi dati personali e non avevi la minima idea che fossero stati postati online. Da subito hai avuto una reazione di rabbia perché tu non hai proprio autorizzato nessuno a posizionarli li in bella vista e alla portata di tutti, e allora cosa possiamo fare? Fortunatamente a nostro vantaggio abbiamo il GDPR che ci permette di sfruttare il nostro diritto all’oblio e chiedere l’eliminazione dei nostri dati personali non solo al proprietario del sito web ma anche a Google stesso. Vediamo in questa guida come possiamo fare per tutelare la nostra privacy eliminando tutti i nostri dati personali online.
Come Eliminare Informazioni da Internet
Se ci siamo imbattuti nei nostri dati personali in bella mostra su un sito web, il primo passo da fare è quello di mantenere la calma e fare una richiesta di cancellazione direttamente al gestore del sito. Eseguire questa richiesta è molto semplice ci basta contattarlo utilizzando i canali appositi che lui stesso ha reso disponibili nella pagina dei contatti presente sul sito. A questo punto le possibilità che ci si aprono davanti sono: il proprietario del sito web accetta e cancella ogni nostro dato, possiamo perciò dormire sonni tranquilli; ignora il nostro messaggio e non ci risponde neanche; ci invia un rifiuto netto alla nostra richiesta. In questi ultimi due casi abbiamo un’altra soluzione da sfruttare ossia contattare direttamente Google e chiedere la deindicizzazione del sito web.
Cosa vuol dire Deindicizzare il Sito Web
Vuol dire oscurarlo dal motore di ricerca impedendogli di comparire nelle pagine dei risultati che Google genera ogni volta che un utente esegue una ricerca online. Deindicizzarlo non vuol dire però cancellarlo ma semplicemente nasconderlo, ciò vuol dire che se si utilizzano altri parametri di ricerca il link con i nostri dati personali potrebbe comparire ma in ogni caso continuerà ad essere visibile all’infuori dell’Unione Europea. Le azioni che Google può intraprendere di indicizzazione sulla base del GDPR sono esclusivamente all’interno dell’U.E.
Come Richiedere la Deindicizzazione
Per fare richiesta Google ci mette a disposizione un modulo apposito da compilare. All’interno del modulo inseriremo i nostri dati personali, i dati del sito web con relativo link di riferimento e parole di ricerca con cui è indicizzabile. Una volta firmata la richiesta possiamo provvedere all’invio. A questo punto il team Google di Dublino analizzerà la richiesta ma trattandosi di dati personali quasi sicuramente verrà accettata visto che rientra nei parametri stabiliti dal GDPR.
eliminare il proprio nome da Google
eliminare url da Google
come esercitare diritto all’oblio Google
diritto all’oblio GDPR
diritto all’oblio Google
richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea
eliminare URL da Google
cancellarsi da Google
eliminare risultati personali da Google
togliere notizie da Google
cancellare articoli da Google
come farsi cancellare da Google
cancellare notizie da Google
come eliminare un sito web da Google
come cancellare articoli di giornale da internet
rimuovere url da ricerca Google
rimozione da Google di informazioni obsolete
diritto all’oblio come fare
deindicizzazione
deindicizzazione del proprio nome da un motore di ricerca
deindicizzazione nome motore di ricerca
diritto all’oblio avvocato
gdpr diritto alla cancellazione
gdpr diritto all’oblio
gdpr cancellazione dati
diritto alla deindicizzazione gdpr
come rimuovere un link da Google
come eliminare da Google il proprio nome
rimozione notizie di cronaca da Google
cancellare notizie dai risultati di ricerca Google
eliminare il proprio nome dalle ricerche Google
come togliere una notizia da Google
cancellarsi da Google
rimuovere ricerca Google
rimuovere url da ricerca Google
come eliminare un sito da internet da Google
eliminare notizie da internet
come non apparire su Google
richiesta di rimozione Google ai sensi della legislazione europea
eliminare il proprio nome da ricerche Google
cancellazione eliminare risultati di ricerca.
Che cos’è il GDPR
Il GDPR è il regolamento europeo nato nel 2016 che permette la tutela dei dati sensibili online, e quindi il diritto all’oblio, articolo 17 del GDPR, di ogni persona che non vuole che i propri dati personali o sensibili siano visibili a tutti. Grazie a questo regolamento ogni utente può tutelare la propria reputazione online e la propria privacy.