Chat al sicuro con la Privacy su Telegram

Nel 2013 i fratelli Nikolai e Pavel Durov, hanno deciso di fondare l’applicazione russa Telegram LLC, che rappresenta un’organizzazione senza scopi di lucro. L’obiettivo dei fondatori è quello di creare un servizio di messaggistico istantaneo più evoluto per alcuni versi rispetto al colosso Whatsapp, perché la chiave primaria di Telegram è il rispetto totale della privacy. Ciò ha garantito un notevole successo, tanto che a soli due anni dalla sua creazione ha raggiunto 60 milioni di utenti attivi. Oltre alla chat classica, Telegram utilizza delle chat segrete, attraverso una cifratura end-to-end (o detta punto-punto), cioè cifrata tra i due dispositivi coinvolti nella conversazione, consentendo che la conversazione non rimanga in chiaro sui server di Telegram. Ciò garantisce ovviamente un livello di privacy molto più elevato rispetto alle tradizionali chat. Ulteriore fattore per garantire un maggiore livello di riservatezza è determinato dalla possibilità di impostare un “timer di autodistruzione“, che consente di eliminare un messaggio immediatamente dopo essere stato visualizzato dal destinatario.

Sulla scia dell’applicazione di Snapchat, la quale permette di inviare un messaggio, una foto o un video all’utente e subito dopo essere stato visualizzato dal mittente viene eliminato, anche Telegram con l’aggiornamento 4.2 adopera tale metodo. Tale modalità è attivabile però solo con le chat segrete, cosicché anche foto e video possono sparire immediatamente dopo essere stati visualizzati o dopo un periodo predefinito, impostando un timer per far sì che venga poi auto-eliminato dopo la visualizzazione. Il timer però può essere impostato anche all’interno delle chat classiche; basta impostare il timer per il tempo stabilito, facendo clic sul simbolo dell’orologio che è visibile nella barra degli strumenti. Inoltre è stato aggiunto un nuovo editing che permette di poter apportare ulteriori modifiche alle immagini. Così come Whatsapp che permette di poter modificare le immagini attraverso l’inserimento di testi, o disegni personalizzati, anche Telegram ha adottato tali misure, aggiungendo inoltre nuove modalità di filtro, attraverso una nuova esposizione della foto, saturazione, nitidezza, sfumatura, etc.

Telegram è molto attenta alle esigenze dell’individuo, tanto che il suo obiettivo principale è quello di formare un ambiente in cui gli utenti siano tutelati sulla loro privacy. La privacy sul web e sulle varie piattaforme, rappresenta oggi un punto focale su cui le varie società stanno poggiando le loro basi, in quanto mentre la vita dei soggetti sembra essere sempre più esposta agli occhi di tutti, un esempio sono i social network, dall’altra parte si cercano nuove norme e diritti che possano tutelare gli internauti e favorire una corretta applicazione delle varie piattaforme web. Gli stessi siti hanno predisposto all’interno delle loro pagine i “supporti per l’utente”, ovvero alcune guide che permettono di esercitare il proprio diritto alla riservatezza e negli ultimissimi anni anche il diritto all’oblio, che consente all’individuo di poter richiedere la rimozione dei propri dati personali dal web e in particolare dai motori di ricerca come Google.

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: