Categoria: Garante della Privacy
In merito al diritto all’oblio, ogni interessato può richiedere, al titolare del trattamento, la trasformazione in forma anonima dei dati personali trattati. A tal proposito è opportuno leggere il …
Successivamente al riconoscimento del diritto all’oblio in ambito comunitario ogni cittadino deve avere il diritto a rimuovere informazioni personali da Internet, nei casi in cui la conservazione di essi …
Uno degli elementi fondamentali su cui si basa il diritto all’oblio, inteso quest’ultimo come diritto di ciascuno alla rimozione contenuti obsoleti Google, relativi a fatti del passato, è il …
Grazie ad internet, al giorno d’oggi, possiamo avere tantissime informazioni molto utili, a portata di clic. Ma è proprio grazie alla semplicità con la quale è possibile ottenerle che …
YouTube è il social dedicato ai video più famoso ed utilizzato al mondo con cui gli utenti possono visualizzare e caricare video di ogni genere. Ma dal momento in …
Per salvaguardare il diritto all’oblio della persona il legislatore europeo ha deciso che il trattamento di dati personali deve rispettare i principi dell’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), …
Il diritto all’oblio può essere applicato tramite la richiesta di rimuovere informazioni personali da Google. Ed è per questo che, molte volte, viene equiparato, anche sbagliando, al diritto alla …
Tramite il sito ufficiale del Garante Privacy è possibile consultare, oltre alle varie novità in merito alla privacy e alle normative che la regolano, anche molti provvedimenti che lo …
Il GDPR conferisce ai cittadini il diritto all’oblio, ovvero il diritto di chiedere alle organizzazioni di rimuovere i propri dati personali su internet. Una cosa molto importante da sapere …
Il diritto all’oblio è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 in merito alla protezione dei dati personali ed è anche più comunemente conosciuto …