Categoria: Diritto all’Oblio
In un mondo dove con un clic possiamo raggiungere qualsiasi tipo di informazione parlare di diritto all’oblio è piuttosto complicato. Il diritto all’oblio oggi viene stabilito dal GDPR e …
Grazie alla sentenza Costeja, emessa dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea il 13 maggio 2014, è stato stabilito che un cittadino può richiedere ai motori di ricerca di rimuovere …
Ok all’attuazione del diritto all’oblio per cancellare notizie su internet ma senza che venga in alcun modo compresso il diritto alla libertà di espressione e senza adottare misure che …
Arrivano le prime indicazioni operative sulle modalità di esercizio del nuovo diritto all’oblio e a darle ci ha pensato un Dirigente Amministrativo del Tribunale di Modena attraverso una circolare. …
Per le testate giornalistiche l’obbligo di eliminare notizie da Google, cancellare o aggiornare le notizie scatta soltanto dopo aver ricevuto una richiesta scritta da parte degli interessati. È così …
Qualche giorno fa Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, è stato condannato a risarcire un importante uomo d’affari canadese per un importo pari a mezzo milioni …
È iniziato già da qualche giorno un vero e proprio braccio di ferro tra il direttore scientifico dell’Università Mercatorum Francesco Fimmanò e Google, in merito ad una richiesta di …
In relazione al diritto all’oblio, non è possibile soltanto rimuovere informazioni personali da Google e link collegati alle nostre informazioni personali, ma possiamo inviare una richiesta anche su Bing, …
Navigando in rete potresti trovare dei contenuti che potrebbero violare la legge o i tuoi diritti ma fortunatamente, Google, cerca di monitorare i contenuti che vengono pubblicati e, dove …
Uno dei principi fondamentali per poter eliminare notizie dal web, richiamando il diritto all’oblio, è il bilanciamento degli interessi, ovvero l’interesse pubblico alla conoscibilità della vicenda e l’interesse privato …